Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

I perché i coccodrilli sono sopravvissuti all’Asteroide che estinse i dinosauri

Giovanna Russo di Giovanna Russo
15 Dicembre 2021
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Circa 66 milioni di anni fa un asteroide ha colpito la Terra e le conseguenze sono state devastanti: terremoti, maremoti, pioggia acida hanno martoriato piante e animali. Il sole è stato oscurato da enormi quantità di polveri e tutto ciò ha portato le forme di vita ad avere serie difficoltà nel procacciare il cibo e nel sopravvivere fino a causare la celebre estinzione dei dinosauri. Come mai però altri animali, e in particolare i coccodrilli, sono sopravvissuti a quest’apocalisse e popolano ancora oggi la Terra?

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

 

Molti sono gli scienziati che si sono posti questa domanda, ad oggi le motivazioni sembrano essere principalmente due.

Innanzitutto, i coccodrilli sono rettili che utilizzano pochissima energia, si muovono poco, respirano lentamente e perfino la loro frequenza cardiaca è bassissima, è questo che li rende capaci di rimanere sott’acqua anche più di un’ora.

 

Milioni di anni fa, quando l’asteroide ha colpito la Terra, questa caratteristica ha permesso loro di restare a lungo senza cibo in un periodo in cui procacciarlo era difficile per il resto della fauna e la disponibilità era molto limitata. Inoltre, i coccodrilli vivono attorno a fiumi, laghi e coste e non hanno bisogno necessariamente di piante per sopravvivere, si nutrono infatti di residui animali e di vegetazione anche morta; questo ha offerto ai coccodrilli un vantaggio selettivo non indifferente in un periodo in cui il mondo vegetale è stato il primo a venir meno a causa della mancanza di luce e delle altre conseguenze del disastro naturale.

 

Il devastante impatto dell’asteroide che ha portato alla scomparsa dei dinosauri, quindi, non ha significato l’estinzione di ogni forma di vita sulla Terra: uccelli, piccoli mammiferi, coccodrilli e altri rettili sono riusciti a sopravvivere sfruttando le loro caratteristiche naturali, i loro stili di vita e la loro resistenza e li ritroviamo ancora oggi attorno a noi a popolare il pianeta.

Tags: asteroidecoccodrillidinosauri
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia

Prossimo articolo

L’isola che si prese una vacanza dalle vacanze

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Prossimo articolo

L'isola che si prese una vacanza dalle vacanze

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version