Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Cinque prove scientifiche che Babbo Natale è davvero reale

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
21 Dicembre 2021
in Curiosità, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter
babbo natale
La figura immaginaria di Babbo Natale, ma la scienza ci ha messo del suo.

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie sorge sempre la stessa domanda nelle menti di (taluni grandi) e piccini. Se state pensando a “che facciamo a Capodanno?” state andando nella direzione sbagliata. La vera domanda riguarda l’esistenza del vecchietto pancione più amato del mondo. Babbo Natale.

Dal punto di vista logico immaginiamo di esporre la tesi secondo due punti:

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

 

  • Tutto in questa lista è falso
  • Babbo Natale esiste

 

Ora la prima affermazione può essere sia vera sia falsa. Se fosse vera tutta la lista sarebbe falsa, inclusa la prima sentenza che però all’inizio avevamo data per vera, giungendo ad un no senso.

Se invece la prima affermazione fosse falsa significa che almeno qualcosa nella lista è vera. Ma quel qualcosa è proprio la seconda sentenza, ovvero che Babbo Natale esiste.

 

La critica che è stata mossa maggiormente a Santa Claus è quella di poter consegnare i regali in una sola notte. Questo è possibile grazie alla fisica quantistica poiché in determinate condizioni è possibile conoscere o la posizione o la velocità di una particella. Questo significa che la distribuzione di probabilità di Santa Claus potrebbe permettergli di raggiungere più posti quasi allo stesso tempo e consegnare i regali ai bimbi.

 

Babbo Natale esiste ma non nella forma umana che si è abituati a pensare. È grande all’incirca come un miliardo di miliardi e lo osserviamo tutte le volte che guardiamo in cielo. Con una temperatura di due milioni di gradi Celsius è una nube di gas posta nell’angolo a sud ovest della Nebulosa di Orione.

 

San Nicola è l’origine della storia di Babbo Natale. Fu vescovo di Myra (oggi Derme) e visse intorno al terzo secolo dopo Cristo. È il patrono dei bambini e il suo nome inglese, Santa Claus, deriva da Sinterklaas.

 

È semplice, se Babbo Natale non esistesse significa che nel mondo ci potrebbe essere una cospirazione di genitori verso i loro figli. Assurdo.

Tags: babbo natale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Prossimo articolo

I sintomi di Omicron “piuttosto diversi” dai ceppi precedenti

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Prossimo articolo

I sintomi di Omicron "piuttosto diversi" dai ceppi precedenti

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version