Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
19 Dicembre 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Esiste un lavoro con cui stare a contatto con le persone, ma non chiacchierando con loro o chattare via e-mail. È anche possibile usare tantissimi strumenti elettrici senza però dover essere dei dentisti.

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

 

No, non è il mestiere del serial killer ma ci potrebbe andare molto vicino: è quello di sezionare cadaveri. I motivi per cui stare intimamente a contatto con i morti sono tanti. Innanzitutto, è fondamentale per scoprire come funzioniamo e da cosa siamo fatti all’interno.

 

Quando Socrate diceva “conosci te stesso” forse non si riferiva proprio a questo, ma la conoscenza è estesa proprio quando si riesce a collegare argomenti diversi, o quasi; alla fine è sempre di essere umani di cui si parla.

In secondo luogo, studiare i cadaveri è istruttivo per ogni aspirante medico perché mette a disposizione un corpo per l’istallazione dei dispositivi elettronici utili alla salute dei pazienti.

 

Leonardo da Vinci ne sapeva qualcosa, non di elettricità ma di anatomia. Considerato come un genio e talento universale si occupò anche di sezionare e studiare i cadaveri prelevati dai cimiteri, inventando addirittura la canonica illustrazione anatomica conosciuta come immagine esplosa, ove la sequenza in cui appaiono organi, tendini e muscoli è precisa e realistica, colma di dettagli.

 

Anche il noto ispettore di romanzi gialli Sherlock Holmes interrogava i cadaveri affinché potessero fargli scoprire qualche dettaglio in più sulla natura dell’assassino.

 

Al giorno d’oggi invece con l’aiuto di Internet è possibile scoprire molti dettagli che riguardano l’essere umano seguendo online professionisti ed esperti del settore.

 

Per esempio, alcuni medici dell’Istituto di Anatomia Umana nello Utah, Jonathan Bennion e Justin Cottle, si occupano di divulgazione scientifica riguardo i cadaveri usando varie piattaforme online. Su YouTube mostrano i vari livelli di dissezione di un corpo o di una parte di esso.

 

Utilizzano i loro canali social come Instagram, Facebook e TikTok per far arrivare il loro studio anche tra i giovanissimi, sensibilizzando questa materia apparentemente ed erroneamente pensata per la nicchia dei medici.

 

Tags: cadavere
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La Cina è diventato il Paese più ricco del Mondo

Prossimo articolo

La navicella spaziale ha raggiunto il Sole: primario è prevedere le Tempeste solari, spazzerebbero la nostra Civiltà

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo
Terra e Sole - rielaborazione grafica di elementi forniti dalla NASA.

La navicella spaziale ha raggiunto il Sole: primario è prevedere le Tempeste solari, spazzerebbero la nostra Civiltà

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version