Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

I sintomi di Omicron “piuttosto diversi” dai ceppi precedenti

Giovanna Russo di Giovanna Russo
21 Dicembre 2021
in Corpo umano, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scienziati del Regno Unito che stanno studiando le fasi dell’evoluzione della variante Omicron scoperta in Sudafrica e già arrivata con diversi casi nel continente europeo, confermano che i sintomi sono diversi dalle precedenti varianti.

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

La struttura del cervello umano

Neuroplasticità e apprendimento

 

Non sono ancora in grado di stabilirne gli sviluppi a lungo termine, in quanto i casi coinvolti siano ancora molto recenti, ma al momento il rischio di contagiosità della variante Omicron è molto più elevato e veloce rispetto a Covid19 e variante Delta.

 

Inoltre, nei pazienti tenuti sotto controllo nel Regno Unito affetti da Omicron si denotano sintomi che assomigliano molto di più ad un’influenza a tutti gli effetti, tra i quali naso congestionato, dolori alla gola a un senso di spossatezza e torpore che coinvolge tutto l’apparato scheletrico, alcuni casi hanno riscontrato anche dei dolori intestinali con correlati effetti collaterali e alla bassa schiena.

 

Sono, quindi questi i sintomi che al momento possono dare il segnale, in caso ci sia il sospetto di essere stati contagiati in qualche modo dalla variante Omicron.

 

Ovviamente, il consulente del governo del Regno Unito intervenuto al programma Today assieme ad un luminare della medicina di Oxford, affermano che la situazione è in continua evoluzione e non ci sono ancora i parametri sufficienti per poter studiare a fondo la sintomatologia della nuova variante scoperta, l’unica cosa certa è la velocità di trasmissione di quest’ultima che può arrivare ad essere addirittura quasi tre volte più veloce nella sua trasmissione in confronto ai precedenti virus.

Tags: COVID-19variante Deltavariante Omicron
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Cinque prove scientifiche che Babbo Natale è davvero reale

Prossimo articolo

La Cina è diventato il Paese più ricco del Mondo

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.© Natvishenka | Dreamstime.com La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare la sua...

Il cervello delle persone anziane è più pratico di quanto si pensava

29 Aprile 2023

Il direttore della Scuola di Medicina dell'Università George Washington sostiene che il cervello di una persona anziana sia molto più...

Prossimo articolo
Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping durante il vertice del G20 a Hangzhou, Cina

La Cina è diventato il Paese più ricco del Mondo

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version