Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Aritmia cardiaca: nuovo studio per prevenire gli attacchi

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
30 Dicembre 2021
in Corpo umano, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’America arriva un rivoluzionario studio condotto alla University of Washington School of Medicine dal dottor Arun Sridhar e dalla dottoressa Christine Johnson.

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

 

Si tratta di uno studio iniziato nella primavera del 2020 con 218 pazienti affetti da COVID-19 che sono stati scelti in cinque sistemi sanitari statunitensi per sperimentare se i farmaci come idrossiclorochina e azitromicina potessero accelerare il recupero dal virus SARS-CoV-2.

 

I pazienti hanno iniziato la sperimentazione curandosi da soli a casa tramite telefono, e-mail, o con il consenso confermato tramite videoconferenza.

 

Ai partecipanti è stato fornito un kit con 16 giorni di scorta con cui eseguire i tamponi nasali e rilevare i parametri vitali come la temperatura e il livello di ossigeno presente nel sangue.

 

Inoltre, è stato fornito un dispositivo palmare di monitoraggio del ritmo per trasmettere ECG digitali al team di ricerca, tutto in tempo reale.

 

Tutti i partecipanti sono stati ovviamente istruiti sull’utilizzo del dispositivo e su come scaricare l’app sul proprio cellulare. In questo modo, potevano trasmettere un ECG ai medici ogni giorno.

 

Lo studio si è però rivelato una scoperta per il monitoraggio a distanza. Ci sono infatti molti farmaci, come quelli per l’aritmia cardiaca e per il cancro, che richiedono ai malati di monitorare attentamente i propri ritmi cardiaci. Nella maggior parte dei casi, i pazienti vengono ricoverati in ospedale per i primi tre giorni per sottoporsi a due ECG al giorno prima che il farmaco sia ritenuto abbastanza sicuro da poter essere portato a casa.

 

Con questa soluzione, il monitoraggio da remoto potrebbe creare un enorme risparmio a livello di costi per i sistemi sanitari e un enorme risparmio di tempo per i pazienti, che potrebbero eseguire questi esami da casa.

 

Da questo primo studio è emerso che l’85% dei partecipanti ha seguito correttamente il protocollo per inviare un ECG al giorno nei primi 14 giorni, il che suggerisce che l’automonitoraggio remoto per l’aritmia cardiaca è possibile.

 

Esistono ovviamente dei limiti, i due limiti emersi della ricerca riguardano la mancanza di alfabetizzazione digitale tra i partecipanti più anziani e la scarsa comunicazione con i partecipanti non di lingua inglese. Due problematiche importanti ma allo stesso tempo risolvibili tramite un’istruzione più paziente e dettagliata.

 

In conclusione, lo studio, che è stato finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation, propone un modello in cui l’aritmia cardiaca venga monitorata in modo sicuro ed efficace senza che i partecipanti mettano mai piede in un ospedale o in una clinica, riducendo anche il rischio di contrarre il Covid19.

 

I risultati riportati sulla rivista Communications Medicine questo dicembre 2021 suggeriscono anche che questo modello “a distanza” possa espandere la ricerca clinica a popolazioni più ampie e ridurre notevolmente il carico di tempo, viaggi e costi dei partecipanti.

Tags: aritmia cardiaca
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Perché la cacca è di colore marrone

Prossimo articolo

Il nuovo vaccino Novavax COVID-19 è risultato sicuro ed efficace

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo

Il nuovo vaccino Novavax COVID-19 è risultato sicuro ed efficace

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version