Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Segni di vita su Venere, in teoria sono possibili

Luigi Belli di Luigi Belli
21 Dicembre 2021
in Astronomia, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Via Lattea, Terra e Venere. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA.
Via Lattea, Terra e Venere. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA.

Nell’ultimo periodo c’è stato un rinnovato interesse per Venere. Questo non solo perché risulta semplicemente un “gemello uscito male” della Terra, ma anzi pare possa offrire delle possibilità di vita nella sua atmosfera. Sebbene la vita su questo pianeta risulti particolare, alcuni studi dicono che teoricamente ci possa essere almeno una possibilità.

 

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, parte da storici tentativi di rilevazione di ammoniaca da parte delle sonde Venera 8 (Unione Sovietica) e Pioneer Venus (USA). Tuttavia, l’ammoniaca non dovrebbe essere presente su Venere. Manca quindi un passaggio, ovvero bisogna capire quale sia il processo che la sta producendo.

 

La teoria che il gruppo di ricercatori ha proposto è piuttosto audace. Si sono infatti posti come fonte della sua produzione le nuvole di Venere. Se così fosse, l’ambiente ricco di acido solforico potrebbe essere concretamente modificato per renderlo un ambiente più vivibile. L’ammoniaca sarebbe in grado di neutralizzare l’acido solforico, andando quindi a comportare una serie di reazioni chimiche a catena che in parte spiegherebbero le anomalie finora riscontrate nell’atmosfera di Venere.

 

Sara Sieger del MIT afferma che nessuna forma di vita riuscirebbe a sopravvivere nelle gocce di Venere, ma che forse c’è della vita che sta cercando di modificare il proprio ambiente per renderlo vivibile. Teorie molto forti, che richiedono delle prove altrettanto forti per sostenerle.

 

Gli scienziati hanno già individuato cosa poter andare a cercare nelle future esplorazioni. Innanzitutto, certificare la presenza di ammoniaca e di ossigeno, fino ad arrivare all’evidenza che l’anidride solforosa viene neutralizzata dai sali di ammonio, quindi arrivare a scoprire l’eventuale presenza di sostanze organiche.

 

Innanzitutto, bisogna vedere in successive missioni se sono ancora presenti ossigeno e ammoniaca nelle nubi. Quindi che il solfato e l’ammonio siano presenti nelle goccioline più grandi presenti nella parte inferiore delle nubi. Parole di Paul Rimmer queste, dell’Università di Cambridge.

Tags: forme di vita extraterrestreVenere
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Si dice che i CEO delle case farmaceutiche non si siano vaccinati

Prossimo articolo

Moderna Booster contro l’Omicron, i risultati preliminari appena pubblicati

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Prossimo articolo
vaccino moderna

Moderna Booster contro l'Omicron, i risultati preliminari appena pubblicati

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version