Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Lo strano comportamento della Cometa visibile questi giorni: Leonard

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
15 Dicembre 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Leonard è una cometa piuttosto insolita, che è stata individuata lo scorso gennaio e che ci si aspettava diventasse sempre più luminosa avvicinandosi al Sole. In realtà, questa sembra più luminosa solamente perché si sta avvicinando al nostro pianeta. Gli scienziati non vedono positivamente questo fenomeno, in quanto, molto probabilmente Leonard si sta disintegrando. Probabilmente la causa di ciò è da attribuire alla mancanza di ghiaccio, con quest’ultimo che tende ad evaporare per il calore del Sole. Nonostante ciò, sono in molti a sostenere che sia ancora troppo presto per decretare la morte della sfortunata cometa.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

 

Secondo le previsioni, Leonard raggiungerà il punto di massimo avvicinamento al Sole, ovvero il perielio, il 3 gennaio. Gli scienziati non sono sicuri di quando la cometa andrà a disintegrarsi, se prima di raggiungere il perielio o in seguito, quando sarà ormai lontana dal Sole.

 

L’attrazione gravitazione generata dalla nostra stella o da un grande pianeta può portare alla distruzione di Leonard, così come il collasso del suo nucleo. Infatti, se la parte ghiacciata viene vaporizzata in un determinato modo, la rotazione della cometa andrebbe ad accelerarsi, riducendola in pezzi.

 

Ad oggi è ancora ignoto il destino di Leonard e c’è la possibilità che non saremo mai in grado di conoscerne la sua fine. Nonostante ciò, abbiamo ancora la possibilità di poterla ammirare. La cometa risulta visibile nelle tarde mattinate, mentre si avvicina al nostro pianeta.

Tags: cometa leonard
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

È ufficiale: Elon Musk è la persona dell’anno di Time Magazine

Prossimo articolo

Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo

Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version