Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Gli scienziati chiedono di rendere nuovamente Plutone un pianeta

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
16 Dicembre 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Sistema Solare
Sistema Solare

Nel corso degli anni il progresso scientifico si è occupato anche di corpi celesti. Molte persone hanno infatti rimpianto il vecchio Sistema Solare a nove pianeti, a causa del declassamento di Plutone a pianeta nano.

 

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

L’equipe di scienziati a seguito di Alan Stern ha deciso di introdurre una nuova definizione di pianeta, questo per risolvere anche alcune faide con idee altrui.

 

Lo scienziato Alan Stern, difensore e sostenitore di Plutone, ha introdotto una nuova definizione di pianeta. Quest’ultimo identifica un corpo di massa sub-stellare, che non ha subito la fusione del nucleo e la cui auto-gravitazione gli permette di assumere una forma sferoidale.

 

Per questa motivazione, secondo Stern e gli scienziati, Plutone tornerebbe a far parte dei pianeti, così come altri corpi celesti più piccoli delle stelle, tra i quali la Luna.

 

Secondo gli astronomi di new Horizons, questa definizione servirebbe a risolvere numerose controversie. Oltretutto, con l’attuale definizione di pianeta vi sarebbero delle problematiche anche nel definire la Terra un pianeta.

 

Gli scienziati di New Horizons, inoltre, affermano che ad oggi non vi siano altre caratteristiche di classificazione da considerare se non le componenti geologiche. Ed avendo Plutone, così come gli altri pianeti, le montagne, i ghiacciai e un’atmosfera, può essere considerato tale.

 

A differenza di Alan Stern, invece, Mike Brown e altri esperti ritengono che le condizioni come la localizzazione e le dimensioni di un pianeta, siano in realtà caratteristiche fondamentali per la classificazione di un pianeta come tale, all’interno del Sistema Solare.

 

Il dibattito tra le diverse idee potrebbe dilungarsi, ma in ogni caso risulterebbe un aspetto positivo per l’introduzione di nuove scoperte.

Tags: plutonesistema solare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Uomo si fa vaccinare 10 volte al posto di altre persone per danaro

Prossimo articolo

Omicron ha già una variante. Maggiore difficoltà nel monitoraggio

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo

Omicron ha già una variante. Maggiore difficoltà nel monitoraggio

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version