Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

L’isola che si prese una vacanza dalle vacanze

Giovanna Russo di Giovanna Russo
15 Dicembre 2021
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Boracay, una piccola e incantevole delle Filippine fino al 2018 era la meta di milioni di turisti che la prendevano d’assalto per godere dei paesaggi paradisiaci e della sua barriera corallina, tanto da indurre il governo a predisporne la chiusura temporanea per salvaguardare la flora e la fauna del luogo che lentamente si stava demolendo a causa delle cattive abitudini dei visitatori.

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

L’isola si era presa una vera e propria vacanza dalle vacanze.

Durante quel periodo di chiusura, le organizzazioni per la salvaguardia dell’ambiente che lavoravano in loco, avevano potuto ricostruire ponti dove far attraccare le barche che trasportavano i vacanzieri che fino a poco tempo prima attraccavano direttamente sugli speroni della barriera corallina danneggiandola irreparabilmente. Hanno provveduto, inoltre, a reinserire lungo tutta la spiaggia un considerevole numero di piante di cocco che hanno il compito di limitare l’erosione di sabbia bianca dalle spiagge.

 

Grazie alla Boracay Foundation si è provveduto anche a ripristinare l’allevamento di coralli da ricollocare successivamente nel loro habitat naturale grazie ad un sistema di griglie per proteggere la biodiversità della barriera corallina da turisti che ne danneggiavano la bellezza durante le immersioni di snorkeling non controllato.

Si è, inoltre, creata un’organizzazione di subacquei che puntualmente compiono un’attività di pulizia dei fondali da sporcizie e rifiuti che i visitatori avevano impunemente abbandonato nei fondali marittimi dell’isola.

 

Anche nell’entroterra, il periodo di chiusura ha dato la possibilità alle fondazioni e agli enti governativi di fare un’enorme lavoro di ripristino delle strutture fognarie di tutta l’area, oltre a controllare che gli enti di ricezione alberghiera potessero lavorare nel rispetto delle norme e delle regole ufficiali.
Sono state chiuse tutte le strutture ricettive senza licenza e messo a norma tutti i veicoli che possono trasportare i turisti da una zona all’altra dell’isola nel rispetto delle emissioni.

 

Ora, però negli ultimi due anni la chiusura non è stata voluta, ma obbligata a causa della pandemia globale di Coronavirus che ha colpito il mondo intero.

Gli hotel e gli alberghi hanno anch’essi subito un duro colpo economico, ma l’sola è pronta a riaprire ai visitatori rinnovata nel suo splendore. Il carico di visitatori massimo è stato limitato a 55mila in totale per non ritornare agli stessi problemi precedenti alla chiusura.

Tags: barriera corallinaBoracayBoracay Foundationturismo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I perché i coccodrilli sono sopravvissuti all’Asteroide che estinse i dinosauri

Prossimo articolo

Uomo si fa vaccinare 10 volte al posto di altre persone per danaro

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo
Vaccinazione.

Uomo si fa vaccinare 10 volte al posto di altre persone per danaro

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version