Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Prima missione per abbattere un asteroide

Seria minaccia per il nostro Pianeta

Luigi Belli di Luigi Belli
31 Ottobre 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed Martin.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

Prima missione per abbattere un asteroide

Il team di Cape Canaveral ha provveduto giovedì scorso a trasportare la navicella verso la stazione per il lancio United Launch Alliance. La navicella sarà lanciata nello spazio per una lunga esplorazione che durerà 12 anni, la missione di Lucy sarà quella di studiare in maniera ravvicinata un gruppo di asteroidi chiamati Troiani posizionati davanti e dietro Giove.

 

La navicella spaziale Lucy è stata incapsulata nel razzo Atlas 5, nell’impianto Astrotech a Titusville, in Florida. Atlas 5 era già stato assegnato ad un’altra missione per un viaggio test della navicella spaziale Starliner senza pilota, verso l’International Space Station.

 

In quell’occasione gli ingegneri interruppero l’operazione a causa del blocco di alcune valvole all’interno del sistema di propulsione. A quel punto lo Starliner è stato riportato nella fabbrica di competenza, prossima al Kennedy Space Center, per la risoluzione dei problemi. E’ probabile, a questo punto, che la missione Starliner venga riprogrammata nel 2022.

Tags: asteroideminaccia asteroidemissione spaziale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Pandemia, la Spagnola colpì in 3 ondate mortali. Poi sparì

Prossimo articolo

Tempesta solare record 2610 anni fa. Oggi distruggerebbe la nostra civiltà

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Gli interrogativi del grande teorico statunitense, Michio Kaku

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire

31 Luglio 2021

Kaku è un fisico teorico impegnato da anni nello studio della teoria delle stringe ed è noto per la sua...

Prossimo articolo
Una tempesta solare di potenza inimmaginabile potrebbe distruggere la terra

Tempesta solare record 2610 anni fa. Oggi distruggerebbe la nostra civiltà

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version