Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Venere, in passato possibili forme di vita

Scoperta estremamente interessante

Luigi Belli di Luigi Belli
31 Ottobre 2021
in Astronomia, News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Venere è un pianeta considerato simile alla Terra. La possibilità che ci sia stata vita è sempre stato un argomento di grande interesse proprio in virtù della somiglianza di questo pianeta col nostro. Nonostante la presenza di similitudini, la mancanza di prove concrete rendono difficile poter dimostrare che ci siano state forme di vita.

 

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Vita su Venere? Scopriamolo

Molti astronomi hanno provato a studiare la storia di questi pianeti al fine di comprendere se nel corso del tempo possono aver subito importanti modifiche fino a raggiungere le condizioni attuali.

 

In un articolo pubblicato su Nature, dopo aver effettuato studi accurati e simulazioni climatiche, un gruppo di studiosi ha affermato che Venere non ha mai raggiunto una temperatura tale da consentire la formazione degli oceani (a differenza del pianeta Terra). Come ha affermato il dott. Martin Turbet dell’Università di Ginevra, su Venere infatti non si sono mai verificati condizioni tali da consentire il formarsi delle piogge e tutta l’acqua presente è rimasta sotto forma di vapore nell’atmosfera.

 

La presenza di queste fitte nubi ha rappresentato l’ostacolo che non ha mai consentito al pianeta di raffreddarsi. Questa è la principale spiegazione delle temperature infernali, delle pressioni atmosferiche particolari e delle piogge acide che caratterizzano Venere al punto da renderlo invivibile.

 

Sul pianeta Terra le condizioni sono state differenti. Lo studio afferma che la differenza sostanziale con Venere è la presenza del Sole e in particolare la più bassa concentrazione di calore irradiato quando la Terra era giovane. Il Sole, infatti, era molto meno caldo e questa condizione accompagnata dalla presenza delle nuvole ha aiutato lo sviluppo di forme di vita.

 

Gli interrogativi sulla presenza della vita su Venere però restano e proprio per questo motivo sono già state organizzate ben tre missioni spaziali per il prossimo decennio: due della NASA e una dell’Agenzia spaziale europea. Inoltre è in previsione una quarta spedizione da parte degli Emirati Arabi Uniti.

Tags: pianeta venereVenerevita su venere
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Devastante tempesta solare schiva la Terra: cosa accadrebbe se ci colpisse

Prossimo articolo

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

  Più della metà dei proprietari di animali domestici ammette di dormire accanto al proprio cane. Fare un pisolino con...

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022

Piero Angela ci lascia, ci abbandona un uomo che ha illustrato a tutti noi la scienza con termini semplici, attraendo...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Prossimo articolo
Creta colpita da devastante terremoto

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version