Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Tempesta solare record 2610 anni fa. Oggi distruggerebbe la nostra civiltà

Potrebbe succedere?

Luigi Belli di Luigi Belli
31 Ottobre 2021
in Astronomia, News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

2610 anni fa il nostro Pianeta fu colpito da una tempesta solare di portata inimmaginabile. Se questo fenomeno dovesse verificarsi oggi la nostra civiltà verrebbe letteralmente spazzata via.

 

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

La struttura del cervello umano

Neuroplasticità e apprendimento

Una tempesta solare di potenza inimmaginabile potrebbe distruggere la terra

Una catastrofe del genere si verificò nel 660 a.C. Per fortuna, fenomeni simili sono eventi piuttosto rari, così come sottolineato dai ricercatori dell’Università svedese di Lund. Tuttavia, una situazione di questo tipo potrebbe distruggere in maniera immediata una società come la nostra, nonostante il progresso scientifico e tecnologico.

 

Anche se non ce ne rendiamo conto, il nostro pianeta viene invaso giornalmente da raggi cosmici. Sono piccole particelle provenienti dallo spazio, talvolta più intense talvolta meno. Le cosiddette tempeste solari vengono attratte dal campo magnetico terrestre verso le aree polari, dando vita alle aurore boreali.

 

Le prove indirette delle grandi tempeste solari del passato risiedono nei ghiacciai. Si parla di due eventi risalenti al 774-775 e al 993-994. Due fenomeni di proporzioni enormi. A questi bisogna aggiungere la scoperta di una spaventosa tempesta da parte del professore di geologia Raimund Muscheler.

 

Secondo quanto dichiarato dal noto scienziato, una situazione simile potrebbe mettere a serio repentaglio le nostre stesse vite qualora dovesse verificarsi oggi. Nonostante siano eventi rari, rappresentano comunque un effetto dell’attività solare e in quanto tali non impossibili.

 

Inoltre, le tre circostanze passate dovrebbero rimettere in discussione i rischi valutati in precedenza sulle tempeste solari. Muscheler ha sottolineato l’esigenza di acquisire una maggiore preparazione in merito così da farsi trovare pronti nel caso in cui il Sole torni a creare fenomeni potenzialmente devastanti.

Tags: conseguenze tempesta solaredistruzione terratempesta solare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Prima missione per abbattere un asteroide

Prossimo articolo

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.© Natvishenka | Dreamstime.com La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare la sua...

Il cervello delle persone anziane è più pratico di quanto si pensava

29 Aprile 2023

Il direttore della Scuola di Medicina dell'Università George Washington sostiene che il cervello di una persona anziana sia molto più...

Prossimo articolo
Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall'ESA

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version