Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

I Vulcani della Luna

Di cosa si tratta?

Luigi Belli di Luigi Belli
30 Ottobre 2021
in Astronomia, News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La luna rappresenta da sempre la prima fonte di ricerca e di ispirazione per quanto riguarda l’astronomia. Nonostante le sue esplorazioni e i molteplici studi, riesce sempre a riservare novità e sorprese fino a poco tempo prima impensabili.

 

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

I vulcani lunari

Un chiaro e lampante esempio è dato dalla missione cinese Chang’e, che nel 2020 atterrò sulla luna, più dettagliatamente nella regione riconosciuta come una vasta pianura di lava fusa; questa zona del nostro satellite è oggetto di studio da decenni per via dei suoi numerosi crateri da impatto, tant’è che si suppone che l’inondazione lavica sia abbastanza recente (relativamente alla datazione della luna).

 

I risultati della missione hanno evidenziato come le rocce vulcaniche presenti siano ancora più giovani di quanto si potesse pensare. Secondo l’analisi, difatti, i reperti risalgono a meno di 2 miliardi di anni e si confermano come i più giovani campioni lunari mai analizzati (i campioni delle missioni Apollo difatti sono stati datati come 1 miliardo di anni più vecchi).

 

Questa scoperta apre una nuova frontiera nel panorama degli studi lunari, dimostrando che i vulcani eruttavano costantemente sulla luna appena 2 miliardi di anni fa, con relativo stravolgimento delle ipotesi sulla nascita dei pianeti e dei loro satelliti.

 

Per sviluppare questi studi si prende in considerazione il semplice fatto che i crateri da impatto sono tipici di un periodo molto lontano nel tempo, più precisamente relativo alla giovinezza del sistema solare.

 

Grazie agli isotopi del piombo (derivanti appunto dagli impatti dei corpi celesti con successiva formazione di crateri) si riesce a determinare con certezza la datazione degli impatti e la conseguente reazione del satellite, con vulcani e magma fuoriuscente da essi.

 

Una datazione più recente obbliga quindi a rivedere le datazioni consuete e suggerisce la presenza di un ulteriore periodo di impatti con conseguente attività vulcanica. Per chiarire questi dubbi saranno necessarie sicuramente altre spedizioni, ma nel frattempo si è aperta un’altra era dell’esplorazione della luna, dedicata esclusivamente ai suoi vulcani e alla loro formazione.

Tags: crateri lunarilunavulcani lunari
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Europa, ondate di calore estremo 100 volte più probabili

Prossimo articolo

Immunoterapia salva malati terminali di cancro

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

  Più della metà dei proprietari di animali domestici ammette di dormire accanto al proprio cane. Fare un pisolino con...

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022

Piero Angela ci lascia, ci abbandona un uomo che ha illustrato a tutti noi la scienza con termini semplici, attraendo...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Prossimo articolo
Immunoterapia per i malati di cranco

Immunoterapia salva malati terminali di cancro

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version