Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Esplosione di bombe atomiche a catena

Cosa potrebbe accadere?

Luigi Belli di Luigi Belli
30 Ottobre 2021
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le bombe atomiche sono gli strumenti di guerra più distruttivi in assoluto. Le prime bombe atomiche furono create dagli Stati Uniti e usate nella Seconda Guerra Mondiale per attaccare le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

 

Il sistema limbico e le emozioni

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’importanza dei neuroni

Esplosione atomica

Gli effetti delle bombe atomiche sono a dir poco terribili: si parla di distruzione totale. Durante la Guerra Fredda la corsa agli armamenti nucleari crebbe ancora di più e negli ultimi anni stiamo registrando un trend preoccupante in quella direzione.

 

Nel 2017 l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump è ricorso al potenziamento dall’arsenale nucleare statunitense ed era pronto a ricorrervi in qualsiasi momento e contro qualsiasi paese europeo o del Medio Oriente che lo sfidasse. Ma cosa accadrebbe con un’esplosione di bombe atomiche? Facciamo un esempio.

 

Gli Stati Uniti hanno le armi nucleari più potenti al mondo, nello specifico il B83. Se un giorno il Presidente USA decidesse di scagliare il B83 contro una qualsiasi città mondiale, prendiamo Mosca ad esempio, l’esplosione in superficie creerebbe un cratere largo quasi 450 m e profondo 90 m circa. A causa dell’impatto, si genererebbe una palla di fuoco dalle dimensioni di circa 5.7 km quadrati capace di sprigionare una quantità di calore di circa 150 milioni di gradi. Oltre all’impatto distruttivo sulla superficie, il calore rilasciato causerebbe ustioni di terzo grado a tutte le persone che dovessero trovarsi in un raggio di distanza di 420 km quadrati. Successivamente le radiazioni prodotte si espanderebbero in un’area enorme causando la morte di milioni di persone.

 

Supponiamo che la Russia possegga un’arma nucleare della stessa forza del B83 e decidesse di rispondere agli Stati Uniti. Ovviamente gli effetti sarebbero simili. Le radiazioni rilasciate dalle due esplosioni, sommate, raggiungerebbero la bassa atmosfera espandendosi in un’ampia fetta del nostro Pianeta causando morte e malattie di milioni o miliardi di persone.

 

Uno studio afferma che 100 bombe atomiche come quella lanciata a Hiroshima causerebbero una grande quantità di fuliggine di carbonio nero, portando ad un abbassamento della temperatura globale di circa 1°C, coprendo il sole e provocando oscurità nel mondo per anni.

Tags: bomba atomicaesplosione nucleare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Effetti da Covid: ano senza riposo

Prossimo articolo

Europa, ondate di calore estremo 100 volte più probabili

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Prossimo articolo
Caldo estremo in Europa

Europa, ondate di calore estremo 100 volte più probabili

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version