Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

Terremoto a Creta

Luigi Belli di Luigi Belli
30 Ottobre 2021
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La terra trema ancora una volta nel bacino del Mar Mediterraneo, colpendo la costa orientale di Creta, importante isola dell’arcipelago greco.

 

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

Creta colpita da devastante terremoto

La prima scossa era stata avvertita il 27 settembre scorso, mentre l’ultimo terremoto è stato registrato dall’Osservatorio Nazionale di Atene (NOA) alle ore 09:24 UTC del 12 ottobre 2021. L’epicentro è stato localizzato a circa 600 m (0.3 miglia) SSE di Palekastro (popolazione 1.094), 51 km (31 miglia) SE di Sitia (popolazione 8 700) e 124 km (77 miglia) ESE di Irakleion (popolazione 137.000) , Grecia.

 

La scossa di terremoto, breve ma violenta, è stata avvertita da molti abitanti, i quali hanno riferito di aver sentito tremori forti, mentre altre persone hanno detto di aver avvertito soltanto lievemente i movimenti tellurici.
L’USGS (United States Geological Survey), che è l’Istituto Geologico degli Stati Uniti d’America, ha emesso un avviso di colore verde per quanto riguarda i decessi relativi al terremoto e giallo relativamente alle perdite economiche, che sono state stimate con valori inferiori all’1% del PIL della Grecia.

 

Si tenga presente che le abitazioni in questa zona sono in gran parte vulnerabili, presentando delle strutture in mattoni non armati e il telaio in calcestruzzo non duttile, mentre soltanto pochi edifici, costruiti in epoche recenti, rispondono a criteri strutturali antisismici. A tal proposito, dalle verifiche effettuate dopo il sisma del 27 settembre scorso, sono risultate inabitabili circa 4.000 case nell’isola di Creta.

 

Infatti, nei giorni successivi all’evento sismico del 27 settembre, gli esperti del Ministero delle Infrastrutture della Grecia, avevano censito un totale di 8.540 edifici: 7.015 residenze, di cui 3.906 (pari al 56%), sono stati dichiarati inagibili. Lo stesso problema di inagibilità si è registrato anche per i locali commerciali e per i capannoni e i fabbricati agricoli ispezionati dai tecnici.

 

Infine, a causa di questa scossa di terremoto e di altre scosse precedenti avvenute in tempi recenti, l’area ha subito anche numerosi danni al territorio circostante, causati da frane e smottamenti del terreno, provocando ulteriori perdite economiche.

Tags: sismaterremototerremoto creta
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Venere, in passato possibili forme di vita

Prossimo articolo

Misteriosa forma di vita nel Mar Rosso

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Eruzione di Tonga la più forte a livello sonoro da 139 anni

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

26 Maggio 2022

L'eruzione del Tonga, avvenuta il 15 gennaio del 2022, ha raggiunto un dato importante per coloro che studiano il Pianeta...

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

10 Maggio 2022

Fin dalla sua nascita la Terra ha subìto numerosi cambiamenti. In 4,5 miliardi di anni si sono susseguiti eventi estremi...

Eruzione vulcanica e sullo sfondo la bandiera di Tonga

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

6 Maggio 2022

Vicino alla zona del Pacifico meridionale vi sono le piccole isole della regione di Tonga, ricca di vulcani emersi e...

Restano misteri sull'esatta composizione del nucleo terrestre

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

8 Marzo 2022

Non di rado, si dice che il genere umano conosca di più l'Universo che il Pianeta Terra. Questa affermazione trova...

Prossimo articolo
Misteriosa creatura nelle profondità oceaniche

Misteriosa forma di vita nel Mar Rosso

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version