Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Serie di Galassie giganti mettono dubbi sulla cosmologia

Alcune nozioni attuali, che si ritenevano certe, potrebbero essere clamorosamente smentite

Giovanna Russo di Giovanna Russo
30 Agosto 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sulla base di recenti scoperte, quello che abbiamo sempre saputo sulla cosmologia potrebbe rivelarsi inesatto. Diversi ricercatori, infatti, sono convinti di aver scoperto un enorme arco di galassie, il quale metterebbe in discussione gli assunti posti dall’odierna cosmologia.

Pianeti, stelle e galassie nello Spazio
Pianeti, stelle e galassie nello Spazio

Secondo Science News, un team di astronomi avrebbe scoperto una disposizione di galassie estesa addirittura per oltre 3 miliardi di anni luce nello spazio, che avrebbero appunto soprannominato l’arco gigante.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Se questa ipotesi si rivelasse veritiera, la nozione attualmente riconosciuta che la materia sia uniformemente distribuita ovunque nell’universo verrebbe smentita clamorosamente. L’universo non appare affatto omogeneo.

Ad annunciare questa sensazionale scoperta è stata Alexia Lopez, cosmologa membro del team sopraccitato,. La scienziata ne ha parlato per la prima volta il 7 giugno 2021 durante la conferenza stampa (virtuale) organizzata in occasione della riunione dell’American Astronomical Society.

Per arrivare a questa conclusione, gli astronomi del team di cui fa parte Lopez hanno osservato la luce proveniente da 40.000 quasar. Questi sono i nuclei luminosi delle galassie contenenti buchi neri supermassicci.

Così appare l’arco gigante

Infatti, quando la luce di questi nuclei raggiunge la Terra, dopo aver viaggiato attraverso lo spazio, viene assorbita da atomi e corpi intorno alle galassie. In tal modo si creano uniche e inimitabili firme luminose, rilevabili e studiate dagli studiosi.

Lopez e i suoi colleghi, in seguito a queste osservazioni, si sono resi conto come la luce dei quasar formasse questo grande arco, esteso per un quindicesimo del raggio dell’universo attualmente in vista.

Bisogna ovviamente andare molto con i piedi di piombo nell’accettare seduta stante queste ipotesi. Se ciò fosse confermato, si andrebbe a modificare un modello cosmologico ben saldo nella scienza contemporanea.

A questo proposito Subir Sarkar, astrofisico dell’Università di Oxford, ha affermato come questa possa essere una scoperta ‘viziata’ dall’occhio umano. Il nostro occhio tende a ‘modellizzare’, a dare una forma, a tutto ciò che esso coglie.

Tags: arco gigantebuchi nericosmologiadisposizione galassiegalassieluce quasaruniverso
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Terapia genica restituisce la vista

Prossimo articolo

Creata l’amicizia nei topi, ecco come

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
Coppia di topolini

Creata l’amicizia nei topi, ecco come

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version