Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Astronomia: rilevanti composti organici all’interno di stelle morenti

Tracce di molecole complesse emesse da stelle in procinto di morire, si tratta di una scoperta inattesa

Giovanna Russo di Giovanna Russo
26 Agosto 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli astronomi sono rimasti di stucco, osservando i segnali radio emessi da distanti nebulose, in fase esplosiva. I ricercatori hanno trovato infatti tra le scorie di queste implosioni tracce di molecole complesse, a volte addirittura organiche.

Immagine della galassia nell'Universo
Immagine della galassia nell’Universo

Non si pensava che i composti organici (contenenti atomi di carbonio) potessero mai sopravvivere alla potente radiazione emessa da una nebulosa. Questa è una scoperta da considerarsi importante nell’ambito astronomico.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

I ricercatori dell’Università dell’Arizona, hanno individuato emissioni radio compatibili con quelle di tre diverse molecole organiche, in ben cinque nebulose planetarie verificatesi all’interno della Via Lattea.

Le cosiddette “esplosioni stellari” danno origine al 90% della materia presente nello spazio (o mezzo) interstellare. In questa chiave tale ricerca è importantissima, poiché potrebbe fornirci nuove informazioni sul processo di formazione dei pianeti.

La caratteristica più sorprendente di questa faccenda è che le nebulose planetarie osservate dagli astronomi si trovavano molto oltre quella zona di Via Lattea che gli studiosi hanno denominato come “Zona Galattica Abitabile”, dove sarebbe possibile la sopravvivenza della vita.

Questa nuova scoperta ha portato gli studiosi a mettere in dubbio quell’assioma secondo il quale, oltrepassata questa zona, le reazioni chimiche necessarie a formare molecole organiche semplicemente non si verificassero.

Questo rinvenimento non costituisce certo una prova dell’esistenza di vita oltre il nostro pianeta, poiché la presenza di molecole di carbonio vi è ben lontana. Gli astronomi potrebbero elaborare nuove ipotesi su come sia possibile sopravvivere o trovare altre forme di vita altrove nella galassia.

Tags: composto organicoformazione pianetinebulosestelle morentiVia LatteaZona Galattica Abitabile
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperto uovo vecchio mille anni, ma succede l’incredibile

Prossimo articolo

DNA dell’uomo trasformato nella struttura del DNA della zanzara

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
Sfondo della struttura del DNA

DNA dell’uomo trasformato nella struttura del DNA della zanzara

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version