Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

Scoperta sorprendente, rinvenute tracce di plutonio sui fondali dell'Oceano Pacifico

Luigi Belli di Luigi Belli
29 Luglio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si tratta di un plutonio relativamente giovane, in raffronto chiaramente all’età di tutto il resto del cosmo.

Nebulosa e stelle nello spazio
Nebulosa e stelle nello spazio

Gli studiosi hanno potuto analizzare il plutonio, grazie alla sua giovane età. Come altri elementi pesanti della tavola periodica, si trova nel nucleo delle stelle. Questi residui di plutonio sarebbero provenienti da una lontana supernova.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Persino scienziati che non hanno partecipato allo studio, come l’astronomo dell’Università dell’Illinois Brian Fields, hanno ammesso che la presenza di plutonio “fresco” sia qualcosa di sorprendente.

Le origini del Plutonio e l’arrivo sulla Terra

Cosa si intende con “fresco”? A scanso di equivoci, questo plutonio è sulla Terra da molto prima che l’essere umano abitasse il nostro pianeta. Infatti, i ricercatori hanno stimato che il plutonio studiato è stato prodotto circa 10 milioni di anni fa.

Si stima che sia “atterrato” sulla Terra pochi milioni di anni fa, secondo quanto affermato nell’articolo di Science. Ovviamente, nessuno era lì a testimoniare questo evento, ecco perché sta agli scienziati ricostruire la dinamica e la storia di questo elemento.

L’origine di questo tipo di elementi, come ad esempio anche di oro e platino, è fonte di forti dubbi. A questo proposito, molti scienziati estranei allo studio hanno affermato come non credano che una vecchia supernova normale potesse essere abbastanza potente da originarli.

Ci sono però altre ipotesi che vedono il plutonio come il prodotto di stelle in via di spegnimento più esplosive del normale, oppure di fusione di stelle di neutroni, o ancora di altri eventi cosmici dalla potenza inaudita.

Per ora, quindi, il tutto rimane ancora velato da un certo mistero. Gli studi sul plutonio, che verranno certamente approfonditi nei prossimi anni, potrebbero aprire la strada a scenari inimmaginabili sulla storia di questo elemento.

Tags: origini plutonioplutonioplutonio interstellareritrovamento plutonioSciencestudi plutonio
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire

Prossimo articolo

Vivere a lungo, arrivare a 130 anni sarà possibile

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Gli interrogativi del grande teorico statunitense, Michio Kaku

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire

31 Luglio 2021

Kaku è un fisico teorico impegnato da anni nello studio della teoria delle stringe ed è noto per la sua...

Prossimo articolo
Essere umano sempre più longevo

Vivere a lungo, arrivare a 130 anni sarà possibile

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version