Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

Come catturare i gas serra? Creando alberi modificati

La lotta contro il cambiamento climatico, attraverso dei super alberi più performanti

Luigi Belli di Luigi Belli
26 Luglio 2021
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il clima sta cambiando! Questo mantra viene ormai ripetuto da anni e anni, come se in passato non si fossero mai verificati cambiamenti di sorta nella natura. Eppure il cambiamento è vitale, è fonte di rinnovamento per ogni essere vivente.

Le foreste e il loro contributo contro il cambiamento climatico
Alberi geneticamente modificati, per risanare atmosfera

Tuttavia, l’uomo, con le sue azioni, ha spesso alterato gli equilibri esistenti in natura mettendo a rischio l’ecosistema, il quale avrebbe sicuramente subito dei cambiamenti inevitabili ma non definitivamente distruttivi.

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

La produzione smisurata di gas serra ad opera dell’uomo ne è un esempio, insieme alla deforestazione attuata da decenni a danno del polmone del mondo, la foresta Amazzonica.

Per cercare di limitare i danni e risanare, per quanto possibile, l’atmosfera terrestre si è reso necessario immaginare un progetto di eliminazione o di riduzione del diossido di carbonio.

Alberi modificati geneticamente

Una start-up, chiamata Living Carbon, ha pensato di approcciare al problema in maniera originale ed innovativa, progettando la creazione di super-alberi, cioè alberi geneticamente modificati, in grado di assorbire più anidride carbonica di quanto già non facciano comunemente tutte le piante nell’ordinario processo di fotosintesi clorofilliana.

L’innovazione tecnologica consisterebbe, dunque, nell’implementare una variazione genetica nei normali alberi. Tale sistema fa in modo che gli alberi assorbano una maggiore quantità di luce. Gli alberi crescono più rapidamente e nel contempo depurano l’aria. Una seconda modificazione genetica permetterebbe infatti agli alberi di trattenere l’anidride carbonica presente.

Tra i gas ad effetto serra che maggiormente contribuiscono al surriscaldamento del pianeta c’è, infatti, proprio l’anidride carbonica. L’idea di disporre nel mondo ingenti quantità di alberi geneticamente modificati, allo scopo di ridurre la presenza di questo elemento, non sembra facile da realizzare.

 

Tale progetto richiede, infatti, costi molto alti a suo sostegno. Per questo motivo, piantare alberi in maniera individuale rappresenta oggi ancora la soluzione migliore che possiamo concretamente attuare a fronte dell’emergenza climatica in corso.

Tags: alberi geneticamente modificaticambiamento climaticogas serrasuper alberi
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Anomala esplosione del Sole, le indagini della NASA

Prossimo articolo

Arma nucleare segreta, il progetto russo fa paura

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

16 Febbraio 2022

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di...

Ondate di calore sempre più probabili e intense.

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

10 Gennaio 2022

Ondate di calore sempre più probabili e intense. La scorsa estate una terribile ondata di calore si è abbattuta in...

Prossimo articolo
Parti del sistema missilistico Satana

Arma nucleare segreta, il progetto russo fa paura

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version