Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

La Supergigante Betelgeuse si è oscurata misteriosamente

Ora sappiamo il perché, la stella Betelgeuse non si sta spegnendo ma è solo offuscata

Luigi Belli di Luigi Belli
31 Luglio 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Nell’ottobre del 2019, gli astronomi hanno assistito a un evento insolito nella costellazione di Orione. La stella supergigante rossa Betelgeuse, decima stella più luminosa in cielo e distante circa 550 anni luce dalla Terra, ha perso luminosità in brevissimo tempo.

Un bel cielo notturno visto dalle Alpi
Luna e cielo stellato. Sono riprese le costellazioni di Orione, Betelgeuse e Sirio

Alcuni scienziati hanno pensato di trovarsi di fronte all’esplosione di una supernova nella Via Lattea (un evento registrato l’ultima volta nel XVII secolo), a seguito di quello che ora è soprannominato Great Dimming (Grande Oscuramento).

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature – svolto da un team internazionale di esperti con l’utilizzo del Very Large Telescope (VLT) – ha mostrato che l’abbassamento di luminosità non è dovuto all’imminente scomparsa della stella.

La causa della minore luminosità è più probabilmente dovuta a una nube polverosa di dimensioni enormi che, frapposta tra la Terra e Betelguese, non solo ce ne oscura la vista, ma ha causato il raffreddamento della superficie della stella.

Gli scienziati suppongono che Betelgeuse abbia rilasciato un’enorme bolla di gas prima del Grande Oscuramento. Questo gas si è allontanato dalla stella causandone l’abbassamento della temperatura superficiale. Ciò ha a sua volta causato il passaggio della bolla di gas in polvere.

Si può definire come vera e propria ‘polvere di stelle’. L’astrofisica Emily Cannon ha affermato che “la polvere espulsa dalle stelle fredde evolute, come l’espulsione a cui abbiamo appena assistito, potrebbe diventare l’elemento che crea la vita nei pianeti terrestri.”

Non è la fine del ciclo di vita della stella quindi, ma l’esatto opposto. Una stella vicina che dà vita ad altri pianeti intorno ad essa. Betelgeuse ha quindi ancora lunga vita ed un giorno esploderà, ma tra circa 100 mila anni secondo gli ultimi modelli di evoluzione stellare.

Tags: Betelgeuseesplosione supernovaoscuramento Betelgeusepolvere di stellestellastella supergigante
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Inquinamento luminoso è anche nello spazio, urge rimedio

Prossimo articolo

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c’è molto da scoprire

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Gli interrogativi del grande teorico statunitense, Michio Kaku

Rivelazione del fisico Michio Kaku: c'è molto da scoprire

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version