Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Inquinamento luminoso è anche nello spazio, urge rimedio

La spazzatura spaziale contribuisce ad un aumento della luminosità in cielo. Necessario fare pulizia

Luigi Belli di Luigi Belli
27 Luglio 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I detriti, che orbitano intorno al pianeta, stanno diventando un serio problema. Parliamo di un numero sempre crescente di rimasugli di vecchi satelliti, razzi e altri oggetti, in grado persino di catturare e riflettere la luce solare.

C'è sempre più spazzatura nello spazio
Detriti spaziali che orbitano vicino alla Terra, sempre più un problema

La luminosità in cielo sta aumentando, non solo quindi per le luci artificiali, con ripercussioni sulla visibilità del cielo notturno. Questo fenomeno impedisce la perfetta osservazione del cielo, rendendo sempre più complesso il lavoro degli astronomi.

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Necessaria soluzione al problema

Secondo alcuni studi condotti negli Stati Uniti, la spazzatura spaziale riflette così tanto la luce del Sole, fino a superare la soglia considerata limite per osservare il cielo luminoso senza incorrere in difficoltà.

Questa tipologia di problematica è però anche frutto delle operazioni di alcuni satelliti nello spazio. Alcune aziende, come la SpaceX, hanno cominciato un processo per annullare questo fenomeno. Una fra le misure adottate è stata quella di rendere più scuri i propri satelliti.

Prospettive per il futuro

Le previsioni per l’avvenire sono però molto positive. Gli ingegneri spaziali saranno probabilmente in grado di risolvere questi effetti collaterali causati dai detriti e dai satelliti che ruotano intorno al nostro pianeta.

In primo luogo sarà proprio necessario rimuovere la spazzatura spaziale, eliminando dall’orbita terrestre i detriti dei vari oggetti presenti. Una volta compiuta questa operazione, non certo semplice, sarà più facile poter osservare il cielo notturno senza che esso sia eccessivamente luminoso.

Se non si ponessero provvedimenti urgenti al riguardo, il campo dell’astronomia potrebbe trovarsi in difficoltà, dovendo fronteggiare questa problematica, che è comunque riconducibile proprio alle missioni astronomiche.

Tags: cielo luminosodetritiinquinamento luminosoosservazione cielospazzatura spaziale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La nostra galassia a rischio distruzione, ecco come

Prossimo articolo

La Supergigante Betelgeuse si è oscurata misteriosamente

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Prossimo articolo
Un bel cielo notturno visto dalle Alpi

La Supergigante Betelgeuse si è oscurata misteriosamente

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version