Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Navigatori satellitari deliberatamente inesatti per motivi militari

Per quasi 20 anni, gli errori sono stati deliberatamente inseriti nel sistema GPS.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
3 Maggio 2021
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Al giorno d’oggi siamo abituati a dare il GPS per scontato. Che sia sul cellulare, sul computer o sulle nostre automobili, questo strumento è diventato indispensabile e, con il passare degli anni, acquista sempre più funzioni e precisione.

 

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

La creazione del Sistema di Posizionamento Globale (GPS), ad opera del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America, risale al 1973. Il suo primo nome fu NAVSTAR e lo scopo principale era quello di indicare l’esatta posizione del personale militare e delle scorte dell’esercito.

 

I primi satelliti per l’utilizzo del GPS furono lanciati cinque anni dopo, nel 1978, ma dovette passare molto tempo prima che il sistema potesse davvero definirsi operativo. Infatti, solo nel 1995 fu completato il lancio dei 24 satelliti necessari all’effettivo utilizzo su scala globale. Oggi l’uso del GPS è legato all’ambito civile della vita di tutti i giorni ma viene anche utilizzato dai militari per il lancio dei missili, grazie al quale è possibile colpire obiettivi specifici con grande precisione, diminuendo i danni e le vittime collaterali.

 

Il 1° settembre 1983 un Boeing 747 coreano con a bordo 269 persone fu abbattuto mentre sorvolava accidentalmente una no-fly zone sovietica. Il disastro fu anche dovuto alla crescente tensione militare tra le due superpotenze, USA e URSS, e il presidente statunitense Ronald Reagan si vide costretto a firmare un ordine esecutivo dove autorizzava l’uso civile della tecnologia GPS. I militari, tuttavia, chiesero che la versione del sistema di posizionamento destinata ai civili subisse un depotenziamento.

 

Il Dipartimento della Difesa creò, pertanto, due distinti sistemi GPS: il primo, di posizionamento standard (SPS) fu destinato all’uso pubblico; il secondo, denominato Servizio di Posizionamento Preciso (PPS) rimase ad esclusivo appannaggio dei militari.

 

La differenza tra i due sistemi era sostanziale, poiché un errore randomico fu volutamente inserito all’interno del SPS. Questo errore comportava una perdita di precisione di circa cento metri. Il Dipartimento della Difesa giustificò questa scelta sostenendo che era necessaria per evitare che il nemico potesse acquisire la tecnologia GPS completa causando una minaccia molto seria alla sicurezza degli Stati Uniti e dei loro alleati.

 

Il 1° maggio 2000, il presidente Bill Clinton segnò la fine dell’utilizzo di questo errore sistemico, affermando che, ormai, gli interessi scientifici, tecnici e commerciali fossero diventati troppo grandi per potersi permettere una simile imprecisione.

 

Al tempo di quella decisione, l’accuratezza del sistema GPS era di circa cinque metri. Attualmente, grazie all’ultima, avanzatissima, tecnologia L5, i fruitori del sistema di posizionamento globale possono avvalersi di un’accuratezza di circa 30 centimetri. Questo dato, già di per sé incredibile, può comunque essere ulteriormente migliorato mediante l’utilizzo di un sistema a doppia frequenza, che porta l’accuratezza del GPS ad un valore compreso tra qualche decina di millimetri e pochi centimetri.

 

Nonostante la fine dell’esclusività della versione più potente, l’esercito degli Stati Uniti mantenne la possibilità di negare l’utilizzo della tecnologia GPS a propria discrezione, come quando, nel 1999, esso fu proibito all’esercito indiano durante la guerra di Kargil.

Tags: gpsNavigatori satellitariNAVSTARPPSSPStecnologia L5
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Diabete, un nuovo sistema di somministrazione per l’insulina

Prossimo articolo

Gli aerei non possono decollare in condizioni di caldo estremo

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo

Gli aerei non possono decollare in condizioni di caldo estremo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version