Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Viaggi verso MARTE o la LUNA. Studenti universitari si allenano per partecipare

Studenti della Purdue si preparano per vivere nella Luna e Marte.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
12 Maggio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In zone remote e ostili di diverse parti del mondo, vengono create delle stazioni di ricerca che simulano l’habitat di un altro pianeta per formare le generazioni dei futuri astronauti. Tra i centri di ricerca più impegnati nel realizzare questi mondi, vi è la Purdue University.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Le stazioni di ricerca sono ideate e realizzate per una simulazione specifica dell’ambiente psicologico e fisiologico della vita su Marte, dove sono coinvolti numerosi ingegneri e scienziati che vivono come se si trovassero in una vera e propria spedizione nello spazio, chiamata missione analogica.

 

Marte sullo Utah

Un’aspirante astronauta tornato da poco dalla missione è Julio Hernandez, dottorando presso la School of Aeronautics and Astronautics, che ha terminato la sua missione analogica, trovandosi nell’ambiente arido e roccioso dello Utah meridionale.

 

Hernandez è rimasto per ben due settimane nella Mars Desert Research Station, dove viene simulato l’habitat di Marte. Hernandez ha lavorato come biologo per migliorare lo sviluppo delle piante e individuare la giusta soluzione per realizzare una sostenibilità biologica sul pianeta marziano.

 

La missione, definita con il termine Patamars, era costituita da un equipaggio di sei membri provenienti da diverse università e zone degli Stati Uniti d’America.

 

Sia Hernamdez che gli altri componenti dell’equipaggio, per tutto il tempo della missione sono stati attivi sui diversi social come Twitter, Instagram e Facebook.

 

La Luna alle Hawaii

Ojeda, studente nella Purdue’s School of Aeronautics and Astronautics, è un altro aspirante astronauta che ha partecipato a tre missioni analogiche. Di origine colombiana, ha collaborato con l’Universidad Nacional de Colombia per promuovere lo sviluppo di nuovi contenuti e strumenti di divulgazione in spagnolo.

 

Ojeda racconta come si svolgevano le giornate durante la missione e come non fossero dedicate solo al lavoro, ma insieme agli altri membri dell’equipaggio, ci fosse del tempo da dedicare al gioco, a guardare la TV e al ballo.

 

Ojeda è il primo aspirante astronauta di origine colombiana a far parte di una missione analogica presso la stazione di ricerca dell’International MoonBase Alliance, la Hawai’i Space Exploration Analog and Simulation.

 

Purdue University

La Purdue University è un famoso istituto di ricerca dove vengono sviluppate delle pratiche soluzioni alle sfide più difficili. Riconosciuta come la quinta università più importante d’America da parte dell’US News & World Report, la Purdue dà la possibilità ai suoi allievi di studiare in modo innovativo il modo migliore per cambiare il mondo.

Tags: lunamartemusknasaPatamarsspace-xspazioviaggi
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Progettata un’astronave orbitale terrestre

Prossimo articolo

La NASA protesta per la caduta incontrollata di missili e satelliti della Cina sulla Terra

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

La NASA protesta per la caduta incontrollata di missili e satelliti della Cina sulla Terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version