Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Progettata un’astronave orbitale terrestre

Spacex rivela i piani per il primo volo di prova dell'astronave orbitale

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
11 Maggio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

SpaceX ha rivelato i piani relativi al primo volo di prova dell’astronave orbitale progettata e curata nei minimi dettagli. Si presume che l’obiettivo della missione sia quello di decollare dal Texas e atterrare lungo le coste delle Hawaii.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

 

Prime indiscrezioni sulla missione SpaceX

Da pochi giorni circolano alcune voci relative alla volontà della SpaceX di lanciare un volo di prova con un’astronave orbitale di propria invenzione entro la fine del 2021.

 

In un documento da poco depositato presso la Federal Communications Commission, SpaceX ha dichiarato che sono imminenti i piani volti ad effettuare il primo volo di prova dell’astronave orbitale dalla piattaforma Starship. L’obiettivo finale del progetto Space X è ampliare la conoscenza umana su tutto ciò che concerne lo spazio e le possibili diverse forme di vita presenti su altri pianeti, cominciando con l’esplorare la Luna e Marte. Queste missioni rappresentano un punto di svolta per la compagnia spaziale comandata da Elon Musk.

 

Ma prima di raggiungere la Luna e Marte è necessario effettuare dei voli di test. Il primo di questi vedrà un’astronave, senza equipaggio a bordo, decollare dalla base nel Texas meridionale attraverso il booster Super Heavy di Starship, che la lancerà in orbita. Dal momento del lancio, il razzo si separerà dalla navicella circa 170 secondi dopo e tornerà a terra atterrando su una piattaforma nel golfo del Messico, all’incirca a venti miglia dalla costa.

 

Il viaggio dell’astronave continuerà e raggiungerà l’orbita terrestre, con l’ausilio di propri motori, 8 minuti e 41 secondi dopo il lancio, raggiungendo una velocità di circa 27 mila chilometri all’ora. Poi comincerà la fase di atterraggio morbido che avverrà a 100 km dalla costa nord-occidentale di Kauai, nelle Hawaii. Complessivamente, il volo dovrebbe durare circa 90 minuti e dopo l’atterraggio la navicella andrà perduta.

 

La compagnia, che supporta e ha progettato questa missione nelle sue diverse fasi, ha già prodotto cinque prototipi in scala reale di questa astronave e, in base a quanto dichiarato, sarà l’ultimo di questi quello destinato ad effettuare il volo di prova.

In futuro le navicelle saranno recuperate in fase di atterraggio ed è con un modello simile a quello del volo di prova che Space X pensa di riportare l’uomo sulla Luna.

 

Sono davvero molto alte le aspettative su questo esperimento, in quanto si spera che l’uomo possa tornare a calcare il suolo lunare molto presto, poiché l’ultima volta risale all’ormai lontano 1972.

 

Tags: elonmartemuskricerca spazialespace-xspazio
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Smog a Milano uccide 1500 persone ogni anno

Prossimo articolo

Viaggi verso MARTE o la LUNA. Studenti universitari si allenano per partecipare

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Viaggi verso MARTE o la LUNA. Studenti universitari si allenano per partecipare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version