Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Marte è stato abitato sino a tempi recenti

Per tempi recenti sono intesi quelli dello Spazio.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
28 Maggio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La vita su Marte è possibile?
I più recenti studi in scientifici hanno dimostrato che l’attività vulcanica sul pianeta rosso si è protratta fino a circa 50.000 anni fa, ragione che fa ritenere Marte un pianeta adatto alla vita.

La rivista Icarus ha evidenziato che l’attività dei vulcani presenti sulla superficie del pianeta ha raggiunto il suo culmine più di 3 miliardi di anni fa e, secondo il parere degli scienziati, potrebbe riprendere da un momento all’altro.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Per monitorare questi sviluppi sono stati inviati diversi satelliti intorno all’orbita di Marte il cui compito è quello di trasmettere in tempo reale le diverse immagini che potrebbero testimoniare tale attività, soprattutto nella regione dell’Elysium Planitia.

I ricercatori hanno evidenziato che in questa regione marziana si trova un deposito vulcanico le cui dimensioni si aggirano intorno ai 12km, e che è, probabilmente, la più recente testimonianza di questa attività. Questa sedimentazione così recente è la prova indiscussa della possibilità di nuove eruzioni vulcaniche su Marte.

 

Queste affermazioni sono state fatte da David Horvath, che ha inoltre ammesso che questa attività potrebbe indicare la possibilità di vita sul Pianeta Rosso. Horvath ha spiegato come la relazione tra il magma ascendente e lo stato ghiacciato del deposito avrebbero potuto creare di recente in questa regione le condizioni ideali allo sviluppo della vita.

Il più grande vulcano del sistema solare si trova su Marte ed è noto con il nome di Olympus Mons; è inattivo da tantissimo tempo, mentre altre zone non distanti da esso non sono del tutto spente, ma potrebbero riattivarsi da un momento all’altro.

Altrettanto prezioso si è rivelato il parere di un altro professore molto stimato nel settore, Jeffe Andrews-Hanna, che non ha fatto che rafforzare la tesi scientifica secondo la quale Marte non sarebbe affatto un pianeta morto.

 

Marte e le nuove tesi in campo scientifico

Le ultime scoperte scientifiche rinvenute dalla Nasa, che per ottenere dei risultati precisi e dettagliati si sono avvalse di strumenti molto potenti come, ad esempio, le letture sismiche della missione Insight, hanno evidenziato dati molto interessanti sul destino e le proprietà del pianeta rosso.

Tutti i pareri finora raccolti, infatti, testimoniano la presenza di materia organica su Marte, eliminando tutte le convinzioni che considerano questo pianeta come luogo “morto” da diverso tempo.
Forse con il tempo molti segreti verranno rilevati e si scoprirà che Marte è molto più simile alla Terra di quanto ci si aspetti.

 

Tags: abitazioni su martecoloniaDavid Horvathmartemusknasaspace-xvita su marte
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Eclisse totale della Luna di sangue, domani 26 maggio 2021

Prossimo articolo

Vaccinare tra 12 e 15 anni per arginare i contagi nelle scuole

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Vaccinare tra 12 e 15 anni per arginare i contagi nelle scuole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version