Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

La vita aliena spazzata via da un cataclisma

Una vampata colossale potrebbe aver appena spazzato via la vita aliena su un altro pianeta.

Adele Verdi di Adele Verdi
20 Maggio 2021
in Ricerca spaziale, Vita extraterrestre
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Proxima Centauri è la stella più vicina al nostro sole, e in passato, viste le sue dimensioni, all’interno del suo sistema solare, si potrebbero essere sviluppate forme di vita simili a quelle presenti sulla Terra. Tuttavia, recentemente, una forte attività solare della stella ha dato origine ad un’eruzione solare micidiale, da far pensare alla stragrande maggioranza degli scienziati che nessuna eventuale forma di vita preesistente avrebbe potuto resistere.

Questa stella, vista la sua distanza di soli quattro anni luce dal nostro sistema solare, spesso è stata centro di dibattito. Gli scienziati, infatti, concordano che nonostante sia una stella di piccole dimensioni, pari ad un ottavo della massa del nostro sole, sia particolarmente attraente come oggetto di studio sotto vari aspetti.

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Proxima Centauri, infatti, gode della presenza di due pianeti, uno dei quali sarebbe molto simile alla Terra e in passato potrebbe aver ospitato anche una qualche forma di vita aliena.

 

Recentemente la stella ha emanato uno strano bagliore che ha attirato subito l’attenzione di nove telescopi spaziali e terrestri ed è stato tenuto sotto osservazione per ben 40 ore. Ciò che ne è emerso ha dello straordinario: il bagliore altro non era che una grande eruzione solare, una gigantesca bolla di radiazioni mortali dirette verso i suoi esopianeti più vicini.

 

Fino a qualche tempo fa si pensava che i brillamenti solari si potessero verificare solo in stelle di massa molto simili al nostro sole, invece, Proxima Centauri è la dimostrazione che anche una stella classificata come “nana rossa”, e quindi come stella di piccole dimensioni, può sviluppare questo genere di esplosioni in grado di spazzare via ogni possibilità di vita esistente nei dintorni della stessa stella.

 

Tale evento ha modificato non solo il modo di pensare degli scienziati, ma apre nuove domande per il mondo scientifico. Infatti, adesso, ci si concentrerà molto di più allo studio dei brillamenti solari per capire quelli che potrebbero essere i possibili effetti sul nostro pianeta nel momento in cui dovesse verificarsi un fenomeno simile. La domanda che viene spontanea, infatti, è: qualcosa di analogo potrebbe avvenire anche al nostro Sole?

Tags: Proxima Centaurivita aliena
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Tempeste Solari: siamo eccessivamente vulnerabili

Prossimo articolo

La Super Luna, ecco dove si è vista

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Uno studio rivela quanto siano scarse le possibilità di esistenza da parte degli alieni. Una delle prove schiaccianti dell'eventuale assenza...

Gli UFO sono "sbarcati" al Congresso Americano

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

26 Maggio 2022

Sono due i video mostrati durante la manifestazione che si è svolta negli Stati Uniti e che ha visto protagonista...

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prossimo articolo

La Super Luna, ecco dove si è vista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version