Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Gli aerei non possono decollare in condizioni di caldo estremo

In questo articolo cercheremo di capire perché gli aerei non possono decollare in condizioni di caldo estremo.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
4 Maggio 2021
in News, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In che modo il caldo influisce sul volo degli aerei?

Negli ultimi tempi diversi voli sono stati cancellati a causa delle temperature troppo alte, come ad esempio a Phoenix nel 2017, quando il termometro è arrivato a toccare la soglia dei 50°C.
Le cancellazioni sono avvenute in seguito a dei fattori che impediscono agli aerei di decollare in situazioni di caldo estremo.
Ma perché si verifica tale fenomeno?
Per rispondere alla domanda bisogna considerare elementi inerenti alla dinamica funzionale degli aerei, che può essere influenzata da fattori esterni ambientali.

Il sistema limbico e le emozioni

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’importanza dei neuroni

In che modo l’aereo produce portanza?

Gli aerei riescono a compiere le operazioni di volo solamente quando la loro portanza si rivela essere sufficiente, ovvero quando un oggetto solido interagisce con una componente gassosa, come nel caso dell’ala dell’aereo e il flusso dell’aria.
La forma dell’ala devia il flusso di aria e l’aereo si solleva a causa di questo processo di natura meccanica che si ricollega in maniera indiretta alla terza legge di azione e reazione.
L’ala dell’aeroplano si scontra con le particelle d’aria, cambiando direzione e velocità al velivolo.
Sia la parte superiore che quella inferiore contribuiscono a dare portanza all’aereo che viene quindi spinto verso l’alto.

 

Ma quando la temperatura supera una certa soglia e si avvicina ai 50°C, la densità dell’aria diminuisce notevolmente, cioè l’aria diventa più rarefatta e non è più in grado di esercitare quella pressione sull’ala in grado di far decollare l’aereo. In pratica, si riduce la forza di portanza generata dalle ali e necessaria a sostenere gli aerei.

Più la temperatura sale e maggiori saranno le conseguenze, per questo motivo in molti paesi mediorientali dove in estate le temperature sono stabilmente altissime, o in alcuni paesi dell’America negli aeroporti posti ad alta quota (dove l’aria è più rarefatta per effetto dell’altitudine), il decollo degli aerei avviene spesso durante le ore serali, quando la temperatura si abbassa e l’aria è più densa.

Tags: arereicaldodecollo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Navigatori satellitari deliberatamente inesatti per motivi militari

Prossimo articolo

I gatti e le scatole. La scienza individua i motivi del loro irrefrenabile passione

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Prossimo articolo

I gatti e le scatole. La scienza individua i motivi del loro irrefrenabile passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version