Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Diabete, un nuovo sistema di somministrazione per l’insulina

Nuovo cappuccio della penna dell'insulina per il diabete.

Adele Verdi di Adele Verdi
2 Maggio 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli Stati Uniti il diabete colpisce quasi una persona su 10 secondo quanto afferma un rapporto del CDC (Center of Diseas Control and Preventions) relativo al 2018 e in Italia quasi 6 su 100. Il diabete è una delle malattie più diffuse al Mondo, con 34 milioni di casi a livello globale. Una percentuale tra il 90 e il 95% di essi soffre di diabete di tipo 2, mentre il diabete di tipo 1 è più raro ed è caratterizzato da una totale assenza di produzione di insulina.

L’insulina è l’ingrediente chiave per il trattamento dei pazienti diabetici, che devono assumerla quotidianamente per evitare di incorrere in picchi glicemici e nelle altre numerose complicanze che il diabete porta con sé.

Il sistema limbico e le emozioni

L’importanza dei neuroni

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

Per fortuna, la ricerca scientifica fa passi da gigante e la somministrazione dell’insulina sarà sempre più semplice e sicura: il 10 maggio, infatti, la FDA – Food and Drug Administration statunitense ha approvato il “Bigfoot Unity Diabetes Management System” della società biomedica Bigfoot Biomedical. Si tratta di un sistema innovativo dotato di tappi intelligenti per penne da insulina, che raccomandano le giuste dosi di insulina per i diabetici che richiedono una terapia con iniezione giornaliera multipla (MDI).

 

Come funziona il Bigfoot Unity Diabetes Management System
Il sistema è costituito da tre componenti: i tappi per insulina intelligenti ad azione rapida e prolungata, un’app mobile e un sensore iCGM FreeStyle Libre 2 integrato.

“La gestione del diabete è incredibilmente difficile perché l’insulina non ha dosi o tempi fissi, obbligando le persone a misurare costantemente i loro parametri e a decidere giorno per giorno sulla quantità di insulina da assumere”, ha affermato Jeffrey Brewer, CEO di Bigfoot Biomedical.

 

Per ridurre al minimo questo sistema antiquato e non sicuro, i tappi per penna intelligenti di Bigfoot Biomedical forniscono un valido supporto nel determinare la dose di insulina in base alla richiesta dell’organismo, in modo che i pazienti non debbano misurare di volta in volta la corretta quantità da assumere.

Il sistema visualizza in tempo reale tutte le informazioni richieste attraverso un tappo intelligente connesso alle penne da insulina usa e getta. Non è necessario dunque inserire manualmente i dati del glucosio in un sistema separato, come è avvenuto fino ad ora.

Il Bigfoot Unity Diabetes Management System è il primo sistema per le persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 in terapia con MDI che utilizza un sistema integrato di monitoraggio continuo del glucosio tramite il sistema FreeStyle Libre 2 di Abbott, che quindi fornisce una raccomandazione molto precisa sulla dose di insulina da assumere.

La ricerca va avanti e sono in sperimentazione altre misure per aiutare e sostenere le persone che convivono con il diabete. Ad esempio, un sistema di dosaggio settimanale di insulina è in fase di sperimentazione clinica dal 2020. Gli scienziati stanno inoltre lavorando sulle proprietà di bioprinting, il sistema di “stampa 3D” cellulare che riproduce tessuti, fattori di crescita e biomateriali umani al fine di imitarne le funzioni, per poter riprodurre l’organo chiave ovvero il pancreas. Proprio il malfunzionamento del pancreas, che non sintetizza più l’ormone dell’insulina, è la principale causa del diabete mellito e riprodurlo in laboratorio potrebbe fare la differenza, ponendo fine alla patologia.

 

Sarebbe una vera e propria rivoluzione, tuttavia ci vorranno anni per vedere i frutti di queste ricerche.

Tags: Bigfoot Unity Diabetes Management SystemDiabeteinsulinaorganismo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Malta ha raggiugiuto l’immunità di gregge

Prossimo articolo

Navigatori satellitari deliberatamente inesatti per motivi militari

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Prossimo articolo

Navigatori satellitari deliberatamente inesatti per motivi militari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version