Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

La Super Luna, ecco dove si è vista

L'eclissi lunare.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
23 Maggio 2021
in Ambiente, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle notti tra il 25/26 e il 26/27 maggio, gli osservatori che si trovavano in Oceania, Asia Orientale, Hawaii e Antartide hanno potuto osservare l’eclissi della Superluna. Si tratta di un momento unico, in cui l’eclissi lunare coinciderà con il punto più vicino della Luna alla Terra. La Superluna si tingerà di rosso e prenderà il nome di Luna di Sangue.

L’eclissi lunare è uno spettacolo straordinario e accade quando la Luna si trova al lato opposto della Terra rispetto alla posizione del Sole ed entra nell’ombra del nostro Pianeta. L’eclissi avviene, quindi, in condizioni di Luna piena, ma non sempre, perché il piano dell’orbita della luna è inclinato di cinque gradi rispetto all’orbita della Terra; quindi, di norma, la Luna non si trova nell’ombra della Terra.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

A differenza di un’eclissi solare, che è chiaramente visibile lungo una linea stretta, quella lunare è visibile in tutta la parte notturna del globo. Generalmente l’eclissi della Luna dura circa cinque, ma la durata effettiva dipende da alcuni fattori come, ad esempio, al fuso orario del luogo in cui ci si trova rispetto a quello che è considerato l’universale (Universal Coordinated Time, quello di Greenwich, in Inghilterra).

 

In questo caso, chi si trovava in Asia ha potuto ammirare la Superluna al calar della sera; chi si trovava sulla costa occidentale dell’America l’ha vista nelle prime ore del mattino. Il picco massimo dello spettacolo si è avuto in Australia, Hawaii, Nuova Zelanda, isole del Pacifico meridionale e Alaska sud occidentale.

Il 25 Maggio, esattamente alle ore 21:21, la Luna è apparsa leggermente più grande in quanto raggiungeva il Perigeo (il punto più vicino alla Terra). Quando c’è questa vicinanza allora si può parlare di Superluna, nonostante la definizione non sia del tutto coerente in quanto non è un termine che rientra nella scienza astronomica. Generalmente la Luna si trova a circa 384 mila chilometri dalla Terra, ma non essendo la sua orbita perfettamente circolare, la distanza subisce delle leggere variazioni e al Perigeo la distanza si riduce a 357 mila chilometri, sembrando leggermente più grande.

L’eclissi lunare ha avuto inizio alle ore 8.47 GMT ed è proprio a questo punto che la Luna ha toccato la penombra. Circa 57 minuti dopo si entrati nella fase parziale dell’eclissi, mentre alle 11.11 GMT si è avuta la fase totale e alle 12.52 GMT l’uscita definitiva dall’ombra.

 

Nelle località più occidentali dell’Asia, quali India, Sri Lanka, Cina occidentale e Mongolia, è stato possibile ammirare solamente la fase della penombra dell’eclissi. Mentre invece a mano a mano che ci si spostava verso est l’eclissi è stata più chiara e visibile. L’apice della sua bellezza si è avuta in gran parte dell’Australia.

 

Tags: australliaeclisseeclisse lunarelunamaggioperigeosuper luna
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La vita aliena spazzata via da un cataclisma

Prossimo articolo

Vulcano Nyragongo, lava avvolge i villaggi attorno al vulcano in eruzione

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
vulcano Nyragongo

Vulcano Nyragongo, lava avvolge i villaggi attorno al vulcano in eruzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version