Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Smartphone, nel futuro funzioneranno senza ricarica

Potremo avere nel futuro smartphone che non si scaricheranno mai.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
22 Aprile 2021
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Grandi novità sono attese in campo tecnologico grazie a Motorola che potrebbe dotare di ricarica via etere i suoi prossimi smartphone.

Novità per la ricarica degli smartphone Motorola

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Motorola ha lanciato una sorprendente novità che permetterà di ricaricare i telefoni cellulari attraverso un sistema che sfrutta l’etere. Questa opportunità nasce da una collaborazione che il colosso americano ha stretto con Guru Wireless, un’azienda che si occupa di creare dei sistemi di ricarica alternativi adatti ad ogni dispositivo intelligente.

L’annuncio di Motorola mette la società americana sulla scia del concorrente Xiaomi, che ha anch’esso espresso la volontà di promuovere lo sviluppo e la diffusione di sistemi di ricarica che sfruttano l’etere.

 

Guru Wireless

Guru Wireless vuole differenziarsi dai propri concorrenti, e cerca di farlo promuovendo soluzioni alternative e valide in grado di comportare grandi miglioramenti nel settore della telefonia e della comunicazione.

Questa azienda, fondata nel 2017, è guidata da un gruppo di scienziati e ingegneri di Caltech che hanno come obiettivo di creare un prodotto paragonabile per efficienza a quelli di ricarica tradizionali.

I dispositivi che sfruttano il sistema di ricarica via etere sono molto facili da utilizzare, poiché tramite la modalità wireless basterà appoggiare il dispositivo sulla base di ricarica per azionare il processo senza ricorrere a caricabatterie o cavi di alimentazione, che alle volte possono risultare ingombranti e scomodi da gestire.

Tale procedura può avvenire grazie alla presenza di circuiti integrati che funzionano sfruttando il principio delle onde millimetriche, un sistema che permette di ricaricare dispositivi non vicini ma che sono collocati ad una distanza massima di circa 10 metri.

 

Questo sistema di ricarica sarà davvero valido?

Questa novità sorprenderà moltissime persone poiché permetterà loro di ricaricare il proprio smartphone senza utilizzare delle prese.

L’azienda ha dichiarato che la capacità di questo aggeggio riuscirà a ricaricare telefoni tra 5 e 10W, ma sono attesi ulteriori sviluppi a breve. Da quando Nikola Tesla ha mostrato al pubblico nel 1890 che poteva accendere lampade fluorescenti scollegate utilizzando campi elettrici alternati, l’idea della ricarica wireless è stata utilizzata in diversi campi.

È questo il principio sul quale si basa il funzionamento della ricarica via etere, anche se i processi impiegati nella realizzazione di questo strumento si avvalgono di tecniche e competenze molto difficili da immaginare se non si è esperti del settore.

Questo metodo, inoltre, contribuirà ad eliminare moltissimi rifiuti inquinanti, in quanto negli ultimi anni sono stati raccolti tonnellate di detriti elettronici smaltiti nella maniera sbagliata.

Tags: Guru Wirelessmotorolasenza ricaricasmartphonexiaomi
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente

Prossimo articolo

Prevedere le Eruzioni Vulcaniche, nuova sfida da parte dei vulcanologi

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo

Prevedere le Eruzioni Vulcaniche, nuova sfida da parte dei vulcanologi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version