Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Realtà virtuale cambia la percezione della durata del tempo

La realtà virtuale altera il tuo senso del tempo.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
5 Aprile 2021
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando capita di parlare di giochi in realtà virtuale e di tempo accade spesso di sentirsi dire frasi come “È passato così tanto? Sembravano solo dieci minuti!”, “È volato proprio questo pomeriggio”.

 

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

La nostra percezione di tempo cambia a seconda del modo in cui lo impieghiamo e si possono spendere ore a giocare senza accorgersene. Uno studio condotto nell’università di Santa Cruz ha evidenziato un effetto chiamato compressione del tempo, dove esso scorre in maniera normale ma la percezione con cui il nostro cervello lo affronta e lo interpreta è differente.

 

Due ricercatori di psicologia di questa università californiana hanno progettato un esperimento che dimostra la differenza degli effetti e della percezione del tempo tra giocatori in realtà virtuale e quelli che utilizzano invece schermi convenzionali; hanno quindi realizzato un videogame a labirinti che potesse essere giocato in entrambe le modalità di gioco. Il test è stato effettuato su 41 studenti dell’UC di Santa Cruz; ai giocatori è stato chiesto di fermarsi ogni volta che fossero trascorsi, secondo loro, cinque minuti; nel frattempo i ricercatori cronometravano il tempo effettivo di gioco.

 

I risultati ottenuti sono stati sbalorditivi: lo studio ha infatti rilevato che i partecipanti al gioco in realtà virtuale hanno giocato il 28,5 % di tempo in più rispetto a quelli che hanno utilizzato i monitor convenzionali. Da questo si deduce che durante queste sessioni di gioco si perde la percezione reale del tempo.

 

La compressione del tempo è un argomento in continua scoperta e ricerca, sono stati eseguiti diversi esperimenti precedenti dove la realtà virtuale è, invece, servita per abbreviare la durata di trattamenti medici, come per esempio ai pazienti in chemioterapia. La diversa percezione del tempo può infatti risultare molto utile in alcuni contesti o situazioni, come i trattamenti medici o i viaggi lunghi.

 

“Non ti rendi conto di quanto tempo stai perdendo?”

La dipendenza e la poca percezione del tempo passato a giocare può portare a diversi fastidi e alterazione del sonno, nonché a sbalzi d’umore e nervosismo; questi effetti possono essere accentuati dalla realtà virtuale, il ricercatore Mullen afferma che i game designer dovrebbero adottare alcuni accorgimenti in merito, come introdurre un orologio a intervalli regolari per fornire la vera durata e permanenza sul gioco.

 

I due ricercatori hanno anche aggiunto che è importante continuare a studiare questi effetti sul corpo e il modo in cui il tempo viene percepito, per capire come mai la realtà virtuale crea questa differenza significativa. Secondo gli studiosi è possibile che, durante il gioco in realtà virtuale, si abbia meno consapevolezza del proprio corpo, condizione che comporterebbe un’alterazione della percezione dello scorrere del tempo.

Tags: gamerealtà virtualetempo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Fine della vita sulla Terra quasi definitiva

Prossimo articolo

Acqua lenta salverà le generazioni future dalla siccità

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo

Acqua lenta salverà le generazioni future dalla siccità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version