Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Fusione nucleare a 50 milioni di gradi non è più fantascienza. Energia illimitata

Gli studi sono avanzatissimi, ed entro 10 anni è prevista la produzione di energia a costi molto bassi, e senza emissioni di gas serra.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
3 Aprile 2021
in News, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Poter disporre di una tecnologia come la fusione nucleare rivoluzionerebbe l’intero settore energetica, consentendo di avere energia quasi illimitata a costi molto contenuti. Ma siamo davvero in procinto di questa svolta epocale?

 

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Da quando fu scoperta l’energia nucleare circa 70 anni fa, il concetto di fusione nucleare è rimasto solo una lontana e utopistica ipotesi, almeno fino ad oggi.

 

La TAE Technologies, una società privata californiana fondata nel 1998, afferma, infatti, che entro i prossimi 10 anni sarà in grado di realizzare la prima centrale a fusione nucleare. Verrà utilizzata una nuova e rivoluzionaria tecnologia per produrre plasma stabile ad una temperatura di 50 milioni di gradi (cioè circa il doppio della temperatura del nucleo del sole).

Il CEO della TAE, Michl Binderbauer, è convinto delle possibilità della sua azienda. La riuscita o meno di questa tecnologia, afferma, dipende dal saper controllare il comportamento del plasma e saperlo mantenere stabile a temperature elevatissime. Sostiene, inoltre, di avere le conoscenze scientifiche per poterlo fare, dopo oltre 30 anni di ricerca e di sviluppo. Il reattore progettato sarebbe, infatti, in grado di sostenere il plasma in ogni condizione e per un tempo indefinito, che significa, almeno in teoria, possibilità di produrre energia all’infinito e a basso costo.

 

I costi per finanziare un progetto del genere sono particolarmente elevati, ma la TAE Technologies ha già goduto di finanziamenti per circa 880 milioni di dollari e tra gli investitore sarebbe presente anche Google.

 

Esistono altri progetti in tutto il mondo che puntano a raggiungere la fusione nucleare. Uno dei più famosi si chiama ITER, si trova in Francia ed è frutto di una collaborazione internazionale. Si tratta di un progetto sperimentale teso a dimostrare di poter costruire un reattore con bilancio energetico positivo, ovverosia che generi più energia di quanta ne consumi per il suo funzionamento. A fini pratici, lo stesso consorzio internazionale, sta invece sviluppando DEMO, un progetto con l’obiettivo di costruire una centrale a fusione nucleare entro il 2050.

Nonostante la fusione nucleare non sia mai stata così vicina alla sua realizzazione, comporta ovviamente alcune sfide da risolvere. La prima difficoltà sarebbe quella di convincere l’opinione pubblica della sua validità e affidabilità. La maggior parte delle persone vede ancora nell’energia nucleare più aspetti negativi che positivi, e sicuramente accetterebbe difficilmente una transizione troppo netta verso una tecnologia così innovativa.

 

Le altre sfide da affrontare riguardano aspetti come costi e difficoltà tecniche nella realizzazione di una tecnologia così elaborata. Nonostante questo, molti scienziati ritengono che questa volta sia diverso, e che il progresso tecnologico sia arrivato ad un punto tale da poter arrivare a disporre di un reattore a fusione nucleare nei prossimi decenni.

Tags: Centrale nucleareFusione nucleareITERMichl BinderbauerTAE
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali

Prossimo articolo

Fine della vita sulla Terra quasi definitiva

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Prossimo articolo

Fine della vita sulla Terra quasi definitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version