Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

La Russia lancerà la propria stazione spaziale nel 2025

Conquista dello Spazio

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
7 Aprile 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La ISS (International Space Station) orbita intorno alla Terra da molti anni, accogliendo astronauti provenienti da ogni parte del mondo. Tantissime nazioni hanno preso parte a questo progetto, contribuendo a mantenerla operativa e perfettamente funzionante. La ISS è, senza dubbio, uno dei più riuscititi esempi di collaborazione internazionale. Presto però qualcosa potrebbe cambiare.

Come riporta il Moscow Times, durante le celebrazioni per il sessantesimo anniversario del primo uomo nello spazio, il russo Yuri Gagarin, il presidente russo Vladimir Putin ha chiesto che una nuova strategia di sviluppo spaziale venga seguita nel prossimo decennio.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

 

Infatti, sembra che Mosca stia pianificando di ritirarsi dal programma della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per concentrarsi esclusivamente sul progetto di una stazione spaziale nazionale che spera di lanciare nel 2025, secondo quanto annunciato dall’agenzia spaziale russa (Roscosmos). I tempi fissati per la realizzazione di questo progetto sono nell’ordine di una decina di anni, e la Russia conta di tornare ad essere uno dei Paesi all’avanguardia per quanto riguarda l’esplorazione e la ricerca spaziale. Anche il capo della Roscosmos, Dmitry Rogozin, ha dichiarato che sono iniziati i lavori sul primo modulo di una nuova stazione e che sarà pronto per il lancio nel 2025.

 

Lanciata nel 1998 dalle agenzie spaziali statunitensi e russe, la ISS è stata una pietra miliare del progresso scientifico globale, e ha costituito un’area di cooperazione tra Mosca e Washington molto stabile e duratura.

 

Va però considerato che la decisione di Mosca non arriva in un momento casuale. Gli accordi internazionali sul funzionamento della ISS scadono nel 2024 a causa dell’età della stazione, ed è previsto che quest’ultima ricada sulla Terra tra il 2030 e il 2050, disintegrandosi definitivamente e cessando del tutto il suo funzionamento.

 

Questa decisione da parte di Mosca potrebbe avere pesanti ripercussioni a livello diplomatico tra Stati uniti d’America e Russia. Infatti, sebbene il programma ISS sia destinato a concludersi a breve, i resoconti dei media globali fanno emergere le crescenti tensioni e gli attriti tra le due superpotenze.

 

La Russia ha, infatti, recentemente rispedito al mittente un invito a partecipare alla stazione lunare Gateway progettata dagli Stati Uniti, decidendo invece di progettarne una in collaborazione con la Cina, lanciando quindi a tutti gli affetti una sfida agli USA. Un altro avvenimento importante che ha contribuito ad incrinare i rapporti fra i due Stati, riguarda il monopolio dei voli per portare gli equipaggi ISS. Lo scorso anno, infatti, vi è stata la prima missione dell’impresa spaziale privata statunitense SpaceX, di Elon Musk, che ha portato degli astronauti sulla ISS con successo.

 

Nel 2024, pertanto, ci sarà la fine di un’era di cooperazione scientifica internazionale senza precedenti, che potrebbe anche avere ripercussioni tra i rapporti diplomatici tra gli stati.
Dal lancio nel 1998, l’ISS ha visto la collaborazione di scienziati e astronauti provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Russia, Stati Uniti, Canada, Giappone ed Europa, rendendola una delle collaborazioni scientifiche più ambiziose e riuscite della storia dell’umanità.

Tags: 2025ISSMoscow TimesPutinrussiaspaziostazione spaziale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Acqua lenta salverà le generazioni future dalla siccità

Prossimo articolo

Olimpiadi di Tokyo minate dal caldo che toglie forza agli atleti

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Olimpiadi di Tokyo minate dal caldo che toglie forza agli atleti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version