Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali

La Cina è una superpotenza con elevatissime tecnologie.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
2 Aprile 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Con il recente lancio della Tianhe-1, primo modulo che andrà a comporre la stazione spaziale orbitante dal nome Tiangong entro la fine del 2022, la Cina conferma la sua volontà di imporsi come principale protagonista nella futura corsa allo spazio.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Le motivazioni che hanno spinto la Cina a lanciare l’ennesima Stazione (la terza, in ordine cronologico), frutto di un progetto scientifico estremamente costoso, derivano dal desiderio di ottenere prestigio internazionale e vantaggi economici dalle eventuali scoperte.

 

 

Tiangong sarà una stazione molto piccola, che avrà una ridotta capienza per gli astronauti. Questo è giustificato dal fatto che a differenza del ISS, che è il frutto degli investimenti di tutte le super potenze mondiali, le stazioni spaziali della Cina sono interamente auto finanziate.

 

 

Tuttavia, la ISS verrà chiusa definitivamente nel 2024 e non sarà sostituita se non dopo un po’ di anni dal Lunar Gateway, un piccolo avamposto orbitante attorno alla Luna. Questo getta una leggera ombra di inquietudine sullo scacchiere internazionale, perché fino al lancio del Lunar Gateway, la Cina avrà il monopolio dei rifornimenti orbitanti, esponendo la ricerca e addirittura il Mondo a pericoli derivanti da una possibile riconfigurazione in armi di questi moduli, oltre che a possibili sonde spia.

 

In tal senso, Pechino ha già affermato che si aprirà alla collaborazione internazionale, il cui unico fine sarà quello di aumentare la conoscenza dell’umanità sullo spazio e di ricucire tutti gli strappi presenti con gli altri paesi come gli Stati Uniti.

 

Si possono così apprezzare le dichiarazioni dell’ente spaziale cinese di essere disposto ad ospitare equipaggi e progetti non cinesi, aprendo un programma di allenamento congiunto fra astronautici cinesi e dipendenti dell’Esa mentre nel frattempo, la NASA sta continuando a supportare società private operanti nello spazio che stanno lanciando i propri progetti orbitali, dichiarando al contempo che è in corso di valutazione il prolungamento in orbita della ISS, nel caso vengano risolti alcuni problemi relativi all’usura.

 

Il nuovo ruolo della Cina nel progetto spaziale potrebbe comportare un grande potenziamento delle scoperte scientifiche e quindi essere un segnale positivo per tutto il movimento spaziale e portare ad un aumento di collaborazione fra Stati con una grande diminuzione dei costi, aprendo una nuova era di pace e prosperità che vedrà la scienza al primo posto nei pensieri umani.

Tags: cinaesaISSLunar GatewaynasaPechinoricerca spazialespazioTiangongTianhe-1
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Italia, grande Paese, nel mondo della ricerca scientifica è quasi inesistente

Prossimo articolo

Fusione nucleare a 50 milioni di gradi non è più fantascienza. Energia illimitata

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Fusione nucleare a 50 milioni di gradi non è più fantascienza. Energia illimitata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version