Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Aprile 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Oscar Wilde diceva che parlare del tempo caratterizzava le persone prive di fantasia, ma non era a conoscenza di quanto potessero essere interessanti le condizioni meteorologiche di pianeti e lune lontani dalla Terra.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Vediamo insieme quattro climi particolari scoperti dagli scienziati su questi mondi così distanti da noi.

 

WASP – 76b

Questo esopianeta caldo è stato scoperto nel 2013. Caratterizzato da dimensioni mostruose per noi terrestri (è grande circa il doppio di Giove) e da una temperatura di oltre 2000 gradi, che causa la fusione e l’evaporazione di molti materiali che sulla Terra sono solidi.

Uno studio del 2020 ha indicato come, tra questi materiali, sia presente anche il ferro che, sul lato diurno dell’esopianeta, a causa delle elevate temperature viene reso gassoso, raggiunge l’atmosfera, e poi, una volta passato nel lato notturno dove le temperature sono più basse, si condensa e piove letteralmente dal cielo. Una pioggia di ferro è un caso più unico che raro, al momento, non conosciamo altri pianeti in cui questo fenomeno accade.

Titano

Sulla superficie di Titano scorrono liquidi, come avviene con i fiumi sulla Terra ma, a differenza del nostro pianeta, non si tratta di acqua bensì di miscele di idrocarburi. Noi siamo soliti utilizzare quest’ultimi come carburante ma, su Titano, fa molto freddo e ciò permette a questi elementi di restare allo stato liquido formando dei laghi.

 

I vulcani ghiacciati presenti su questa luna di Saturno sparano nell’atmosfera gli idrocarburi, formando nuvole da cui poi si origina la pioggia. Non è una pioggia simile alla nostra ma è caratterizzata da una frequenza bassissima (dello 0,1% circa) e con gocce decisamente più grandi di quelle a cui siamo abituati (le dimensioni stimate sono di 1 cm). Inoltre, queste precipitazioni avvengono fino a cinque volte più lentamente, per via della ridotta forza gravitazionale.

 

Marte

L’assenza di un campo magnetico espone il pianeta rosso alla forza del Sole che strappa a forza parte dell’atmosfera superiore del pianeta, lasciando solamente uno strato sottile, composto in prevalenza da anidride carbonica. Quando Ingenuity, l’elicottero della Nasa, ha permesso di realizzare il primo volo a motore su Marte, si è visto chiaramente che le pale del rotore fornivano pochissimo sollevamento, circa il 2% di quello ottenibile sulla Terra.

 

Giove

Già la sonda Voyager 1, quando sorvolò Giove nel 1979, notò la presenza di fulmini sul pianeta. Caratteristica nuovamente rilevata dalla sonda Juno, nel 2016.

 

Sul nostro pianeta, la maggioranza dei fulmini si concentra nelle zone adiacenti all’equatore. Tuttavia, su Giove, l’atmosfera particolarmente stabile fa sì che questi fenomeni si evidenzino vicino alle regioni polari. Inoltre, l’origine dei fulmini è differente: se sulla Terra si formano a partire da gocce d’acqua molto raffreddate, su Giove i fulmini originano da palle di neve di ammoniaca. Le tempeste sono molto frequenti sul gigante del nostro sistema solare e la loro analisi permetterà di studiare e comprendere nel dettaglio le caratteristiche atmosferiche di Giove.

 

E dopo questo breve resoconto, non lamentiamoci più del meteo che fa sulla Terra!

 

Tags: extratterestregiovemartemeteoOscar Wildetemperature 2000 gradititanoWASP – 76b
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La vita su Marte, individuata la zona ideale per trovarla

Prossimo articolo

Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Sono migliaia i virus nell'intestino umano. Centinaia scoperti di recente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version