Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

C’è vita su Marte. Discussione su dati certi

Marte, la vita sul Pianeta Rosso, ecco quale

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
18 Aprile 2021
in Ricerca spaziale, Vita extraterrestre
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Marte, il Pianeta Rosso, sogno proibito per gli astronauti e ricercatori in cerca di forme di vita extraterrestri. Questo sogno non è più così lontano. Ormai sono parecchi anni che i ricercatori sono in cerca di un qualcosa che possa ricondurre ad una possibile vita su Marte.

 

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Ora questo traguardo sembra essere prossimo. È ormai sicuro che nel recente passato il sottosuolo marziano ha ospitato tracce d’acqua e nulla vieta di pensare che ci siano tuttora. Anzi, dagli ultimi studi, sembra che nella calotta glaciale meridionale sia stato identificato un lago sotterraneo.

 

Quindi, se c’è acqua, c’è possibilità di vita. Alcuni studiosi, Tarnas e Mustard, ritengono che sia possibile iniziare delle ricerche nel sottosuolo di Marte tramite trivellazione, e che anzi l’attuazione di questo piano non è così complessa come si potrebbe pensare.

 

Dopo aver effettuato approfondi studi sulla sua atmosfera e dopo averne mappato tutta la superficie, l’analisi del sottosuolo è di fondamentale importanza per poter carpire tutti i segreti del passato del Pianeta Rosso, e della sua possibile fruizione per poterci abitare. Prima, però, bisogna arrivare su Marte con attrezzature adeguate.

 

Tarnas ritiene che se nel sottosuolo si riuscissero a trovare tracce di acqua, allora ci sarebbero altissime probabilità di avere abbastanza energia chimica da garantire la vita di microrganismi. Nonostante non ci sia la certezza che tale vita microbica sia mai iniziata, di sicuro ci sono tutte le caratteristiche affinché questa possa avvenire.

 

Un processo analogo può essere spiegato in base a quello che avviene nel sottosuolo terrestre. Infatti, nelle profondità terrestri esiste un vasto bioma dove delle creature sono in grado di sopravvivere senza luce, sfruttando dei sottoprodotti delle reazioni chimiche prodotte dal contatto delle rocce con l’acqua sotterranea.

 

Una di queste reazioni prende il nome di radiolisi, che si verifica quando le sostanze radioattive presenti nelle rocce vengono in contatto con l’acqua che è rimasta intrappolata nei pori presenti negli spazi di frattura. La reazione genera la scissione delle molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno finisce nelle acque sotterranee rimaste, mentre l’ossigeno viene assorbito da minerali quali ad esempio la pirite. Si vengono a formare quindi minerali solfati. I microbi sfruttano l’idrogeno come combustibile e l’ossigeno per “bruciare” tale combustibile.

 

Tracce di tali microbi sono state rinvenute, per esempio, in Canada, oltre il miglio di profondità. Da sottolineare che le acque dove sono stati rinvenuti non vedevano la luce da almeno un miliardo di anni.

 

Il progetto che si è curato di tale ricerca, seguito da Tarnas, Jack Mustard (Brown University) e Barbara Sherwood (docente presso l’univeristà di Toronto), ha preso il nome di “Earth 4-D: Subsurface Science and Exploration”.

 

Durante questo studio, è stato confrontato quanto rinvenuto nel sottosuolo canadese con quanto si ritiene possa accadere nel sottosuolo di Marte, sfruttando anche i dati riportati dal Rover Curiosity della NASA. Lo studio è arrivato a dedurre che in tutti i meteoriti gli ingredienti necessari per la radiolisi siano presenti, ed in quantità tali da rendere possibili la vita come nel sottosuolo terrestre.

Tags: acqua su martealieniextraterrestremartepianeta rossovita
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Marte, gli scienziati trovano una strana forma di vita

Prossimo articolo

La vita su Marte, individuata la zona ideale per trovarla

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Uno studio rivela quanto siano scarse le possibilità di esistenza da parte degli alieni. Una delle prove schiaccianti dell'eventuale assenza...

Gli UFO sono "sbarcati" al Congresso Americano

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

26 Maggio 2022

Sono due i video mostrati durante la manifestazione che si è svolta negli Stati Uniti e che ha visto protagonista...

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prossimo articolo

La vita su Marte, individuata la zona ideale per trovarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version