Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente

Virus, un termine che fa paura di questi tempi. Ma non tutti i virus sono cattivi, anzi.

Adele Verdi di Adele Verdi
21 Aprile 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I ricercatori del Wellcome Sanger Institute e dell’Istituto Europeo di Bioinformatica hanno identificato oltre 140 mila specie di virus nell’intestino umano, la metà delle quali erano finora sconosciute. L’analisi è stata eseguita con il metodo metagenomico, prendendo come campioni persone sane provenienti da 28 nazioni di tutti i sei continenti. È quanto si apprende da un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Cell

 

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

L’intestino umano

L’intestino umano è caratterizzato da una straordinaria biodiversità e dalla presenza di una vasta popolazione batterica, virale e micetica, raggruppata nel termine microbiota umano. L’equilibrio intestinale può alterarsi causando allergie, intolleranze, obesità e altre malattie infiammatorie.

 

Conoscere al meglio il funzionamento del nostro organismo permette agli scienziati di poter trovare spiegazioni e cure alle patologie di cui si può soffrire. Recentemente, ad esempio, si stanno sviluppando le “phage therapies”, cioè terapie che utilizzano i virus batteriofagi presenti nell’intestino, geneticamente modificati, per curare infezioni batteriche attraverso l’assimilazione del solo patogeno d’interesse.

 

Gut Phage Database (GPD)

I nuovi dati raccolti riguardo le migliaia di virus sconosciuti presenti nel nostro intestino arricchiscono il Gut Phage Database (GPD), archivio utile per lo studio legato alle modalità con cui i virus influiscono sulla salute umana. La parola virus spaventa soprattutto ora, visto il periodo pandemico che stiamo attraversando, ma non tutti i virus sono pericolosi, essi sono, infatti, stati trovati anche all’interno dell’intestino di persone sane e, come già detto, possono addirittura essere utilizzati per curare.

 

I virus presenti nell’intestino vengono comunemente classificati in cluster in base alle loro caratteristiche e al loro funzionamento.  La ricerca ha evidenziato la presenza di un nuovo cluster virale, denominato virus Gubafagi e composto dal secondo gruppo di virus più numeroso nella flora intestinale dopo i Crassagi, scoperti nel 2014. Entrambi sembrano essere prevalenti nell’intestino di persone che si trovano in luoghi simili del mondo e condividono un’alimentazione simile.

 

Da un’analisi generale dei microbiomi si evidenzia una differenza netta di cluster virali presenti tra i campioni provenienti dai blocchi nordamericano ed eurasiatico e quelli provenienti da Sudamerica ed Africa. I microbiomi della zona oceanica condividono invece sia elementi dell’uno che dell’altro. Tuttavia, circa il 90% di identità genomica è presente in tutti i microbiomi e quasi tutti sono composti di DNA, ciò quindi apre la strada verso la ricerca di nuove cure a livello globale.

 

Il Dr Alexandre Almeida, uno degli autori della ricerca, riassume in tal modo l’importanza di questo nuovo: non tutti i virus sono pericolosi. Al contrario rappresentano tasselli fondamentali dell’ecosistema della nostra flora intestinale.

 

La stragrande maggioranza dei virus identificati all’interno dell’intestino posseggono un genoma fatto di DNA, al contrario dei virus patogeni pericolosi per l’uomo che sono composti di RNA. Zika, SARS-Cov2 ed altri famosi patogeni fanno parte di questa seconda categoria.

Tags: CrassagiDr Alexandre AlmeidaGDPGubafagiintestino umanometagenomicopatogeniRNASARS-Cov2virusWellcome Sanger InstituteZika
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

Prossimo articolo

Smartphone, nel futuro funzioneranno senza ricarica

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Il fegato si differenzia tra maschi e femmine

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

20 Aprile 2022

Proprio come i nostri organi riproduttivi, anche il fegato è un organo sessualmente dimorfico. Per "dimorfismo sessuale" (etimologia che dal...

Maniaco e vittima presa di mira in un parco

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

27 Marzo 2022

In criminologia, ma anche nel linguaggio comune, il termine killer fa riferimento a chi, volontariamente, compie un omicidio. Killer possiamo...

Foto di nozze di una coppia innamorata

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

23 Marzo 2022

Machine learning è quel concetto che potremmo tradurre come "apprendimento automatico" in italiano. Questo meccanismo svela più di tutti i...

Fedez © Stedalle | Dreamstime

Cosa è la malattia del noto cantante Fedez. E’ una cosa seria. Le cure

18 Marzo 2022

Fedez © Stedalle | Dreamstime Il Corriere della Sera pubblica nella sua redazione salute, la malattia che graverebbe sul noto...

Prossimo articolo

Smartphone, nel futuro funzioneranno senza ricarica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version