Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

OMS: lavorare troppo uccide 745 mila persone ogni anno

Ecco cosa emerge dalla recente analisi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
in Corpo umano, News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

55 ore di lavoro settimanale stroncano 745 mila persone ogni anno

Secondo la ricerca appena pubblicata sulla rivista Environment International, circa 745 mila persone ogni anno muoiono per il super lavoro. Per le statistiche risalenti al 2016, il superlavoro è stata la causa diretta del decesso di 398 mila persone per ictus e di 347 mila per malattie cardiache.
Non solo: questo dato mostra un trend in aumento. Tra il 2000 e il 2016, il numero di decessi per malattie cardiache a causa del super lavoro è aumentato del 41,5%; per la stessa causa i decessi per ictus hanno avuto un incremento del 19%.

Il sistema limbico e le emozioni

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’importanza dei neuroni

I fattori di rischio emersi dalla ricerca

Nello studio i maschi rappresentano il 71% dei decessi causati da super lavoro. Inoltre, il range d’età più a rischio è quella tra i 45 e i 74 anni. A livello mondiale, risulta che l’8,9% della popolazione complessiva lavora almeno 55 ore alla settimana. Geograficamente, il sud-est asiatico è l’area in cui il super lavoro è più diffuso.

Le cause di un trend in ascesa

L’aumento delle ore lavorative è stato attribuito a:

La gig economy sempre più diffusa. La gig economy è un modello economico che si basa su prestazioni lavorative occasionali o temporanee.

L’incertezza economica. L’uso e la diffusione di strumenti di lavoro (come pc portatili, tablet e smartphone) che fa restare tutti connessi anche oltre il canonico orario lavorativo.

 

Cosa ci aspetta nei prossimi anni.

Purtroppo, la pandemia di COVID-19 ha fatto aumentare l’instabilità economica e ha apportato ulteriori cambiamenti nei modelli lavorativi.
Un esempio: la diffusione ormai capillare dello smart working (il cosiddetto telelavoro, o lavoro da casa)  che impedisce alle persone di staccare realmente dal lavoro. Inoltre, il ridimensionamento subito da molte aziende ha spinto psicologicamente i collaboratori a lavorare più a lungo.
Il Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha recentemente dichiarato: “La pandemia di COVID-19 ha cambiato significativamente il modo in cui molte persone lavorano. Nessun lavoro vale il rischio di ictus o malattie cardiache”. E ha concluso: “I governi, i datori di lavoro e i lavoratori devono lavorare insieme per concordare limiti per proteggere la salute dei lavoratori”.

 

Esiste una soluzione?

I massimi esperti sono d’accordo nell’affermare la necessità di trovare una soluzione al super lavoro.
“Lavorare 55 ore o più alla settimana è un grave pericolo per la salute”, ha spiegato la dott.ssa Maria Neira, direttore del Dipartimento per l’ambiente, i cambiamenti climatici e la salute dell’OMS. “È ora che tutti noi, governi, datori di lavoro e dipendenti siamo consapevoli che lunghe ore di lavoro possono portare a morte prematura”.

Tags: lavoroOMSTedros ADHANOM GHEBREYESUuccide
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La vita nel 2050: case e città del futuro. Mangeremo gli insetti

Prossimo articolo

Vaccino indicato per le coppie che desiderano avere un figlio

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Prossimo articolo

Vaccino indicato per le coppie che desiderano avere un figlio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version