Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Italia, grande Paese, nel mondo della ricerca scientifica è quasi inesistente

L'Italia chiede a gran voce più ricercatori.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
1 Aprile 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Maria Cristina Messa del Ministero per la Ricerca e Università espone le sue vedute sul recovery plan, la burocrazia, la carriera dei futuri ricercatori e le questioni gender nella scienza.

Divenuta Ministro per l’Università e la Ricerca con il governo Draghi, Maria Cristina Messa si è trovata a far fronte a numerose richieste di riforme e investimenti per i giovani ricercatori. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sottoposto alla commissione Europea, intende affrontare questi importantissimi temi. Maria Cristina Messa, 59 anni, ex vicepresidente del CNR, alla redazione di Natura Italia ha illustrato le sue visioni sul futuro della scienza e dei giovani scienziati in Italia.

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

 

La priorità del Governo è di snellire i processi di reclutamento degli scienziati per rendere più agile il lavoro della ricerca nelle università e negli istituti: è importante mettere a disposizione di ricercatori qualificati ed esperti tutti gli strumenti utili, fondi compresi, per permetter loro di dare una mano al Paese, evitando le lungaggini burocratiche e semplificando i processi di valutazione e di reclutamento.

 

“La nostra idea” – ribadisce la Messa – “sarebbe quella di intervenire sull’intera burocrazia italiana, con l’obiettivo di sveltire i lavori del CNR tramite la riforma delle carriere”.

Ma in cosa consiste tale riforma? Il Ministro ipotizza di ridurre i tempi tra i dottorati di Ricerca e la presa in possesso di una cattedra. Dopo il Dottorato gli ex studenti potrebbero ottenere da subito un contratto a tempo determinato, in modo da garantire un ricambio generazionale adeguato.

 

Attualmente, la maggior parte dei giovani ricercatori rimane in un limbo a causa della estrema difficoltà ad accedere ai corsi triennali per ricercatori. L’obiettivo è quello di accorciare i tempi, e creare un percorso di studi unico, della durata di massimo sette anni, al termine del quale il ricercatore viene integrato in modo definitivo negli istituti di ricerca o nelle accademie come professore associato.

 

In tutto ciò, il ruolo del CNR è di fondamentale importanza: oltre alla riforma delle carriere, uno degli obiettivi principali della Messa è quello di diventare sempre più competitivi in Europa, creando una rete di centri, università, istituti di ricerca, compagnie e start-up che possano lavorare in sinergia su temi come la tecnologia quantica, l’intelligenza artificiale, il biopharma, l’agrotecnologia e altri.

 

Qualcuno dice che il PNRR dà troppa enfasi alla ricerca industriale, ma il Ministro ci tiene a precisare che i fondi si dividono equamente tra infrastrutture, ricerca ed educazione. Solo il 20 è dedicata alla ricerca industriale.

 

Dunque, qual è il futuro della ricerca italiana? Il Ministro non esita a ribadire che il Paese chiede a gran voce più ricercatori e più produzione scientifica: “è importante incentivare il più possibile le relazioni tra settore pubblico e privato per creare condizioni utili allo sviluppo economico, in modo da aumentare anche il numero delle scienziate donne in Italia, che attualmente sono poco più del 20%”.

Tags: CNRDraghiGovernoMinistro per l'Universitàricerca scientifica
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

UFO avvistati da anni dagli americani, ma è un segreto militare

Prossimo articolo

La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Il fegato si differenzia tra maschi e femmine

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

20 Aprile 2022

Proprio come i nostri organi riproduttivi, anche il fegato è un organo sessualmente dimorfico. Per "dimorfismo sessuale" (etimologia che dal...

Maniaco e vittima presa di mira in un parco

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

27 Marzo 2022

In criminologia, ma anche nel linguaggio comune, il termine killer fa riferimento a chi, volontariamente, compie un omicidio. Killer possiamo...

Foto di nozze di una coppia innamorata

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

23 Marzo 2022

Machine learning è quel concetto che potremmo tradurre come "apprendimento automatico" in italiano. Questo meccanismo svela più di tutti i...

Fedez © Stedalle | Dreamstime

Cosa è la malattia del noto cantante Fedez. E’ una cosa seria. Le cure

18 Marzo 2022

Fedez © Stedalle | Dreamstime Il Corriere della Sera pubblica nella sua redazione salute, la malattia che graverebbe sul noto...

Prossimo articolo

La Cina potrebbe avrà il monopolio sulle stazioni spaziali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version