Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

La vita nel 2050: case e città del futuro. Mangeremo gli insetti

Uno sguardo dalle case del futuro a quelle attuali è quasi inquietante

Giovanna Russo di Giovanna Russo
11 Aprile 2021
in Ambiente, Corpo umano, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quale sarà il futuro che ci aspetta? Non lo sappiamo esattamente, ma sappiamo che sarà qualcosa di incredibile viste tutte le scoperte degli ultimi 20 anni.

 

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Ma come vivremo nel 2050? Come saranno le nostre abitazioni? Come cambieranno le nostre abitudini?

 

Per rispondere a queste domande dobbiamo tenere in considerazione il numero crescente della popolazione mondiale. Nel 2021 siamo 7,85 miliardi di persone, si è stimato che verso la metà del secolo raggiungeremo la quota di 9,7 miliardi, un numero incredibilmente grande. Quali conseguenze avrà?

 

Aumentando la popolazione aumenterà anche lo spazio necessario; si rischia di dover ampliare le città o costruirne di nuove a scapito di territori attualmente boscosi.

 

La richiesta di cibo e di energia aumenterà di conseguenza e dovremo riuscire a limitare l’inquinamento e a ottenere l’energia necessaria da fonti rinnovabili e non inquinanti.

 

Le abitazioni saranno connesse a tutti i dispositivi tramite internet, diventeranno delle vere e proprie case intelligenti in grado di produrre energia grazie a piccoli impianti solari e fotovoltaici. I robot ci aiuteranno nelle mansioni più semplici.

 

Le città saranno dotate di grandi spazi verdi, con alberi e piante dappertutto, in modo tale da ossigenare lo spazio circostante. Vi saranno dei contadini urbani, serre e allevamenti di insetti! Sì proprio insetti, che grazie al loro alto contenuto proteico diventeranno il nostro pane quotidiano.

 

Ci saranno anche dei raccoglitori di carbonio, innovazione già sperimentata in alcune grandi città odierne per combattere il riscaldamento climatico.  Questa invenzione avrà il doppio effetto di prevenire l’inquinamento e di creare energia usando il carbonio.

 

Aumenteranno le centrali eoliche, le dighe e tutti i tipi di energia che potremo ricavare dal nostro ambiente senza danneggiarlo. Con l’avanzamento tecnologico delle città eviteremo anche grandi catastrofi: ad esempio è stata ideata una piccola città sull’acqua, Harvest City nei Caraibi, in grado di sopportare terremoti di grande magnitudo.

Anche se nuove grandi catastrofi sono inevitabili, l’avanzamento della tecnologia sarà la nostra salvezza e ci offrirà l’opportunità di smettere di depauperare le risorse naturali e di vivere più in sintonia con l’ambiente che ci circonda.

Tags: 2050citta del futuropopolazionevita nel futuro
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Area 51, i segreti. Astronave extraterrestre Roswell, cosa si sa

Prossimo articolo

OMS: lavorare troppo uccide 745 mila persone ogni anno

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo

OMS: lavorare troppo uccide 745 mila persone ogni anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version