Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Acqua lenta salverà le generazioni future dalla siccità

Buona parte della popolazione mondiale vive con poca o quasi niente acqua potabile.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
6 Aprile 2021
in Ambiente, Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il problema dell’approvvigionamento idrico di alcune zone del mondo è una delle più importanti sfide da vincere per l’umanità e viene trattato dai principali esperti del settore utilizzando gli approcci più moderni e innovativi.

A volte, tuttavia, spunti interessanti possono provenire dal passato, poiché numerosi sono stati i popoli nel corso della storia che con le loro intuizioni si sono attrezzati per sfruttare al massimo le poche risorse d’acqua dolce disponibili.
Per questo di recente si sono le strategie utilizzate dagli abitanti delle Ande nel corso dei secoli per reperire l’acqua. Alcune delle loro scoperte sono tutt’oggi un valido aiuto per gli scienziati che si occupano del problema delle risorse idriche.

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

 

Il Perù in particolare è una delle zone che soffre di maggiore incertezza idrica e per tale motivo si è pensato di affidarsi allo slow water, utilizzando l’acqua che scorre dalle numerose montagne. Si prevede che tra 30 anni 1,5 miliardi di persone potrebbero beneficiare di questa soluzione.

 

Cos’è lo slow water

Già da diverso tempo, il governo del Perù ha promosso una serie di leggi che prevedono la salvaguardia delle zone umide del territorio e l’introduzione di pascoli a rotazione per proteggere le praterie e gli ecosistemi. Lo scopo è quello di non velocizzare il flusso dell’acqua e soprattutto costringerla ad affluire ad una zona delimitata, ma lasciare che sia il suo naturale fluire a guidarla ovunque sia direzionata.

È possibile affermare che non è più quindi la risorsa ad essere alle dipendenze dell’uomo, ma il contrario, il quale deve essere in grado di rispettarne i ritmi per riuscire ad utilizzarla in maniera soddisfacente senza però sfruttarla fino al limite consentito.

 

Lo slow water prevede un approccio differente che tiene conto del diverso paesaggio nel quale si decide di agire, elaborando di volta in volta la modalità ritenuta migliore nel caso specifico.

La riscoperta delle esigenze dell’ambiente è fondamentale per evitare di ritrovarsi in futuro con una situazione dove intere aree non avranno il giusto approvvigionamento idrico e soffriranno di siccità, con tutte le conseguenze che ne derivano.

 

Molti sono stati gli enti internazionali che si sono interessati a questo genere di soluzione, come ad esempio le Nazioni Unite e la Banca Mondiale, e che hanno ritenuto opportuno ascoltare il parere degli scienziati del settore per capire se questa potesse essere una strada realmente percorribile.

Il susseguirsi di ben cinque diversi governi certamente non ha agevolato il Perù all’interno di questo processo, che però viene comunque portato avanti da una squadra di esperti che crede nella validità del progetto e nell’efficacia del lavoro fino a questo momento svolto.

Tags: acquabanca mondialeNazioni Unitepotabilesiccitàslow water
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Realtà virtuale cambia la percezione della durata del tempo

Prossimo articolo

La Russia lancerà la propria stazione spaziale nel 2025

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo

La Russia lancerà la propria stazione spaziale nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version