Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Sottomarino indonesiano fu affondato da gigantesche onde sottomarine

Scoperta la causa dell’incidente del sottomarino affondando ad Aprile.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
23 Marzo 2021
in Ambiente, News, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 Aprile il sottomarino della Marina indonesiana KRI Nanggala-402 è scomparso tra le acque oceaniche a largo delle coste di Bali. Quattro giorni dopo il triste ritrovamento: tutto l’equipaggio è deceduto.

 

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Il sottomarino era in missione per un’esercitazione di lancio di siluro, con a bordo un equipaggio di 53 membri che ha presto perso contatto con la base. L’operazione di salvataggio, il cui tempo massimo di durata era stimata in due giorni prima dell’esaurimento delle scorte di ossigeno del sottomarino, ha coinvolto anche le marine di Australia, Singapore e USA, ma non è andata a buon fine.

Il 24 Aprile, in seguito al ritrovamento di alcuni detriti provenienti dal veicolo sottomarino, la marina ha annunciato ufficialmente che il KRI Nanggala-402 è affondato, scenario tristemente preceduto da alcune perdite di petrolio rilevate da spedizioni aeree qualche giorno prima.
il 25 aprile un’operazione di recupero ha permesso l’individuazione del relitto con tutti i membri dell’equipaggio deceduti.

Alcune speculazioni accusavano l’obsolescenza delle attrezzature militari. Il KRI Nanggala-402 è infatti un sottomarino del 1981 di produzione tedesca che è stato recuperato con un refit in Corea del sud nel 2012. Ma la marina indonesiana ha dichiarato in un articolo di Nikkei Asia che la causa scatenante del drammatico evento è stata probabilmente una onda solitaria interna.

 

Secondo gli ufficiali la differenza di densità delle acque ha dato origine a un moto massiccio di acqua, fenomeno comunemente chiamato onda solitaria interna. Secondo il comandante non c’era modo di evitare l’incidente, la massa d’acqua ha investito in pieno il sottomarino, probabilmente inclinandolo e condannando l’equipaggio ad una caduta fatale verso gli abissi facendolo implodere per l’eccessiva pressione sullo scafo.

A confermare tale tesi le immagini del satellite meteorologico Himawari 8 in cui appare chiara la presenza della suddetta onda interna.

 

Un’onda solitaria interna è un fenomeno per cui si sviluppa un’onda sottomarina che può raggiungere i 609 m di altezza e i 9,6 km/h di velocità. La causa principale del fenomeno è, secondo l’ESA, la differenza di densità di due masse d’acqua causata spesso dalle forze delle maree che fanno convergere strati d’acqua con temperatura e salinità differenti, quindi densità diversa e che di conseguenza si mescolano dando origine a potenti moti.

 

A fungere da campanello d’allarme nelle immagini satellitari è la caratteristica formazione di bande luminose e scure sulla superficie uniforme dell’oceano causate dalla variazione della velocità di corrente in superficie in relazione ai picchi dell’onda interna che dà origine a regimi di flusso divergenti e convergenti. A tal proposito la marina indonesiana ha messo in luce la necessità di ricercare e studiare le onde solitarie interne con lo scopo di evitare che incidenti simili si ripetano in futuro.

Tags: affondatoindonesianoKRI Nanggala-402oceanosottomarino
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Pericoloso Asteroide in avvicinamento alla Terra raggiunto da una sonda spaziale

Prossimo articolo

India una bomba mondiale di varianti del Covid

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Prossimo articolo

India una bomba mondiale di varianti del Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version