Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Il veicolo elettrico a tre ruote più veloce del mondo esiste già

Si annuncia decisamente molto veloce.

Adele Verdi di Adele Verdi
21 Marzo 2021
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il movimento è sempre stato un punto fondamentale per la vita dell’uomo. Tramite esso è possibile costruire relazioni e arricchire di conseguenza la propria esistenza di nuove conoscenze. Fin dall’antichità si sono cercati i mezzi di trasporto più performanti e veloci possibili, passando dai cavalli alla ruota azionata da un sistema meccanico complesso.

 

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Oggi esistono molteplici tipologie di mezzi di trasporto che rispondono alle diverse necessità. Dalle biciclette fino ai voli di linea, ogni giorno si sposta una quantità di veicoli e velivoli spropositata, ognuno con una propria rotta e destinazione.

 

Il progresso tecnologico ha sfruttato nei secoli diverse fonti di alimentazione, dal carbone fino all’odierna ricerca di combustibili ecologici, in grado di non inquinare l’ambiente, di cui il vento, usato dalle vele delle imbarcazioni, è l’antenato.
A quest’ultimo aspetto bisogna però associare anche l’efficacia del trasporto, ottimizzando il più possibile i tempi.

Il mondo fa passi da gigante, e recentemente si sta costruendo il veicolo elettrico a tre ruote più veloce del mondo. La sua progettazione è in atto e tra non molto potrà essere commercializzato.

 

Veicolo elettrico a tre ruote
Il nome del progetto, sviluppato dall’azienda canadese Daymak è Spiritus. La società è sicura che si tratterà della macchina a tre ruote più veloce del globo, l’unica cosa da fare è quindi quella di prepararsi ad allacciare le cinture e aspettare il momento di poter fare un bel giro.

Daymak spera di raggiungere almeno un numero di preordini pari a 50.000 unità prima dell’uscita ufficiale del modello sul mercato. Motivi per convincere i potenziali clienti potrebbero riguardare: una ricarica basata sull’energia solare; un caricatore senza fili; un sistema di rigenerazione.

 

L’azienda ha avviato il progetto tramite una raccolta fondi collettiva che rimarrà aperta fino al mese di luglio 2021, mentre la produzione comincerà nel 2023.
Per chi preordina versando un deposito, di 100 dollari viene garantito un prezzo minore del mezzo quando uscirà sul mercato. Inoltre, sarà assegnato un bonus dallo stesso valore verso un altro veicolo della compagnia, come bici elettriche o altri piccoli mezzi commercializzati da Daymak.

 

Ci saranno due versioni di Spiritus:

Ultimate: auto da due posti con 480 km di autonomia, con un’accelerazione in grado di andare da 0 a 96,5 km/h in soli 1,8 secondi. Il suo prezzo parte da una base di 149 mila dollari.

Deluxe: autonomia di 300 km e mancanza potente boost che il modello Ultimate vanta. Il prezzo è però decisamente più accessibile, costando solo 19.995 dollari.

 

Gli altri mezzi prodotto da Daymak
Per chi non conoscesse l’azienda possiamo illustrarvi quali altri mezzi sono disponibili per l’acquisto:

Aspero, un quad chiuso leggero;
Terra, una bicicletta elettrica ottima sia per la città che per il fuori pista;
Skyrider, un veicolo elettrico dalle alte prestazioni in grado persino di volare;
Foras, una bici distesa coperta;
Tectus, uno scooter completamente alimentato dall’elettricità, basato sul sistema AWD (All Wheel Drive).

Tags: auto elettricaDaymakmuskspiritustesla
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il ritiro della calotta del Polo Sud potrebbe innescare reazioni a catena gravissime

Prossimo articolo

Pericoloso Asteroide in avvicinamento alla Terra raggiunto da una sonda spaziale

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo

Pericoloso Asteroide in avvicinamento alla Terra raggiunto da una sonda spaziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version