• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Pericoloso Asteroide in avvicinamento alla Terra raggiunto da una sonda spaziale

Il veicolo spaziale della NASA che trasporta un campione di asteroidi farà ritorno sulla Terra tra due anni e mezzo.

di Antonio Lombardi
22 Marzo 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il veicolo spaziale della NASA, che prende il nome di Osiris-Rex, ha iniziato il suo viaggio di ritorno verso la Terra, dopo aver visitato l’asteroide Bennu, e averne prelevato campioni di rocce.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Bennu ha un diametro di 525 metri e compie un’orbita attorno al sole ogni 436 giorni. Addirittura, è stato stimato che vi è una possibilità su 2700 che tra l’anno 2175 e il 2199 possa colpire la Terra. Questo fa capire quanto sia vicino a noi quanto sia tra i pericolosi per la Terra, ma abbiamo 150 anni avanti a noi per progettare un’eventuale tecnica per deviare la sua rotta nell’ipotesi malaugurante che si diriga verso la Terra. Per ora, però, la missione ha solo uno scopo finalizzato all’analisi dei materiali dell’asteroide.

 

La sonda spaziale è stata ideata e progettata proprio per atterrare sull’asteroide Bennu e prelevarne un campione da esaminare. Ma perché scegliere Bennu tra e non altri asteroidi? Distanza dalla Terra e dimensioni sono le due caratteristiche che hanno spinto gli scienziati a concentrarsi su Bennu.

 

Un asteroide con diametro maggiore a 200 metri è più propenso a rilasciare materiale rispetto a quelli di dimensioni più costenute, in quanto la sua velocità di rotazione è maggiore. Un altro fattore che ha inciso significativamente nella scelta dell’asteroide riguarda la sua chimica. Infatti, gli asteroidi più antichi sono ricchi di carbonio e ciò significa che non hanno subito grossi mutamenti in ben quattro miliardi di anni. Questo si può tradurre nella possibilità di trovare la molecola da cui si è creato l’intero sistema planetario. Dunque, asteroidi con un diametro maggiore ai 200 metri, non distanti dalla Terra e antichi ve ne sono soltanto cinque e, tra questi, vi è proprio Bennu.

 

Il 20 Ottobre scorso, Osiris-Rex ha raggiunto Bennu appoggiandosi sulla sua superficie per 16 secondi. Un tempo, si può dire, record. Sono bastati per prelevare in maniera un campione di asteroide di due etti da riportare sulla Terra.

Parte del campione estratto da Osiris-Rex sarà distribuito a centri di ricerca, mente un’altra parte sarà custodito presso il Johnson Space Center.

La sonda spaziale firmata NASA attraverserà l’atmosfera il 24 Settembre dell’anno 2023 e, tramite un paracadute apposito, atterrerà sul deserto dello Utah.

 

Lo studio accurato dei campioni dell’asteroide Bennu potrebbe portare novità importanti nell’ambito scientifico. Infatti, sarà possibile dare nuove risposte inerenti alla composizione dell’Universo ma anche della Terra. Un progetto assolutamente rivoluzionario che si spera possa completarsi senza problemi. Non rimane che attendere quel fatidico 24 settembre del 2023 e scoprire cosa Osiris-Rex ci porterà.

Tags: asteroideBennunasaOsiris-Rex
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il veicolo elettrico a tre ruote più veloce del mondo esiste già

Prossimo articolo

Sottomarino indonesiano fu affondato da gigantesche onde sottomarine

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Sottomarino indonesiano fu affondato da gigantesche onde sottomarine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version