Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Ormai l’eventuale ricerca di vita su Marte contaminata da quella terrestre

Il genetista dice che potrebbero essere stati gli esseri umani a contaminare Marte con la vita.

Adele Verdi di Adele Verdi
14 Marzo 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il pianeta Marte è ormai da tantissimi anni sotto i riflettori del mondo della scienza, alla continua ricerca di segni di vita extraterrestre. Ogni minima traccia di biomassa viene attentamente analizzata e la Nasa non esita a rilasciare notizie periodiche riguardo le missioni sul pianeta Marte. Nonostante questo continuo clima di suspense e curiosità, pesanti accuse arrivano da un genetista degli Stati Uniti d’America, il professor Christopher Mason.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Gli esseri umani hanno portato la vita su Marte

Il professor Christopher Mason sostiene che ogni ricerca di vita aliena su Marte potrebbe portare a conclusioni errate, in quanto molto probabilmente sono stati proprio gli esseri umani a contaminare il pianeta durante le spedizioni di Rover e altri materiali provenienti dalla Terra.

 

La Nasa però si difende, sostenendo che ogni componente delle missioni spaziali viene accuratamente sanificato e sterilizzato prima di qualsiasi viaggio, di modo tale da impedire il trasporto nello spazio di batteri, funghi e muffe. Una procedura lunga e scrupolosa che non lascia spazio ad errori, e che rende quasi impossibile contaminare di vita terrestre un altro pianeta.

 

Nonostante la ferrea difesa dell’agenzia spaziale più conosciuta al mondo, il professor Christopher Mason continua nella sua tesi. Stando infatti alle sue parole, esistono numerosi studi scientifici che attestano l’esistenza di batteri in grado di resistere persino ai più scrupolosi processi di pulizia. La probabilità quindi che gli esseri umani abbiano contaminato e portato la vita su Marte non è poi così piccola come si potrebbe immaginare, e diventa compito della scienza saper distinguere una biomassa di origine aliena da materiale di derivazione terrestre.

 

Il professore sottolinea, però, che portare vita terrestre su Marte non è affatto un errore. I batteri provenienti dalla terra e trasportati sul pianeta rosso potrebbero rivelarsi di grande aiuto in futuro. Qualora infatti si riuscisse ad organizzare una spedizione umana, tali batteri potrebbero aiutare l’essere umano a sopravvivere.

 

Al momento il Rover Perseverance è ancora alla ricerca di biomassa aliena su Marte, e sta facendo affidamento ad uno scanner a raggi X per una migliore identificazione ed analisi del suolo. La ricerca in questi anni sta accelerando e negli anni a venire ci saranno numerose novità, visto il grande interesse che, non solo la Nasa, ma anche personaggi di grande rilevanza come Elon Musk o Jeff Bezof, stanno esprimendo riguardo una futura colonizzazione di Marte.

Tags: martemasknasaricercaspacexvita
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale

Prossimo articolo

La Russia intenderebbe clonare uomini di 3000 anni fa

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

La Russia intenderebbe clonare uomini di 3000 anni fa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version