Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia

Risolto il mistero dei TERREMOTI fortissimi profondi

Scuotimenti fortissimi, preoccupanti, inquietanti alla loro scoperta.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
18 Marzo 2021
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

È stato recentemente risolto il mistero dei terremoti che avvengono a grande profondità sotto la crosta terrestre, grazie agli studi della professoressa Xanthippi Markenscoff impiegata presso la Scuola di Ingegneria di San Diego. Le sue scoperte sono state presentate nel Giornale di Meccanica e Fisica dei Solidi e hanno ricevuto il plauso di un gran numero di colleghi esperti nel campo dei fenomeni tellurici

 

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

Nel 1929 gli scienziati rivelarono strani accadimenti centinaia di chilometri sotto la crosta terrestre: grandi terremoti scuotevano regioni dove non avrebbero mai potuto verificarsi, almeno secondo il sapere scientifico dell’epoca. Questi misteriosi fenomeni sismici avvenivano a una profondità tra i 400 e i 700 chilometri rispetto alla superficie terrestre e facevano registrare impressionanti valori di magnitudo, superando gli 8 gradi della scala Richter.

 

Gli esperti del settore li chiamarono terremoti profondi e da allora queste zolle telluriche sono state osservate con continuità senza che, tuttavia, si giungesse a una spiegazione scientificamente esaustiva.

 

Le ipotesi degli studiosi si concentravano principalmente attorno all’idea che la grande pressione, presente sotto la crosta terrestre, potesse periodicamente innescare un’esplosione e originare un successivo terremoto di grandi proporzioni.

 

Nel suo studio, Markenscoff ha spiegato il fenomeno in una maniera diversa, adducendo diverse prove ottenute tramite modelli simulati al computer. L’importanza della tecnologia nell’ambito dell’analisi sismologica è cresciuta enormemente negli ultimi decenni, come testimonia il sistema di rilevamento di Stanford, che consente di prevenire futuri terremoti o la missione GOCE, guidata dall’agenzia spaziale europea, che ha fornito dati fondamentali sulla crosta e il manto terrestre.

 

L’idea di Markenscoff parte dal fatto che l’elevata pressione presente tra i 400 e i 700 km sotto la superficie terreste provochi la trasformazione delle rocce profonde. Questo processo ricorda quello che, in condizioni di forte pressione, trasforma il carbone in diamante. Questa trasformazione determina un collasso volumetrico della roccia che si collega con l’origine dei misteriosi fenomeni sismici. Infatti, attraverso alcune simulazioni matematiche, la scienziata greco-americana ha concluso che i terremoti profondi avvengono per una combinazione di altissima pressione e riduzione di volume delle rocce.

 

“’Mi sono sempre sentita molto legata alla natura quindi credo di aver solo trovato un altro modo che essa utilizza per esprimere la propria bellezza” ha dichiarato Markenscoff, interrogata in merito alla sua sensazionale scoperta, ”Prima di questo studio avevo sempre seguito le basi lasciate da qualcun altro; è la prima volta nella mia vita che mi spingo oltre e sono immensamente felice”.

 

Questa scoperta arricchisce il campo della ricerca sismica attuale, dove si indagano effetti, origini e impatto dei terremoti tramite l’ausilio di modelli e simulazioni realizzate al computer.

 

Tags: GOCEprondiscopertasismaStanfordterremotiXanthippi Markenscoff
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La Russia intenderebbe clonare uomini di 3000 anni fa

Prossimo articolo

Sono a base di mRNA i nuovi farmaci salvavita

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Eruzione di Tonga la più forte a livello sonoro da 139 anni

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

26 Maggio 2022

L'eruzione del Tonga, avvenuta il 15 gennaio del 2022, ha raggiunto un dato importante per coloro che studiano il Pianeta...

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

10 Maggio 2022

Fin dalla sua nascita la Terra ha subìto numerosi cambiamenti. In 4,5 miliardi di anni si sono susseguiti eventi estremi...

Eruzione vulcanica e sullo sfondo la bandiera di Tonga

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

6 Maggio 2022

Vicino alla zona del Pacifico meridionale vi sono le piccole isole della regione di Tonga, ricca di vulcani emersi e...

Restano misteri sull'esatta composizione del nucleo terrestre

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

8 Marzo 2022

Non di rado, si dice che il genere umano conosca di più l'Universo che il Pianeta Terra. Questa affermazione trova...

Prossimo articolo

Sono a base di mRNA i nuovi farmaci salvavita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version