Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Il ritiro della calotta del Polo Sud potrebbe innescare reazioni a catena gravissime

La ricerca non solo è preoccupante, ma ha risvolti allarmanti.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
20 Marzo 2021
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una ricerca mette in evidenza come il ritiro della calotta glaciale potrebbe effettivamente scatenare una grave reazione a catena, provocando danni molto seri. Notizia, tuttavia non del tutto nuova.

Gli ultimi dati sul disgelo in Antartide non fanno ben sperare: in una condizione di aumento delle temperature, il ritiro della calotta glaciale sarebbe in grado di innescare una reazione a catena che potrebbe portare continue piogge monsoniche.

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

 

La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Exeter, Bristol, Cardiff, Stoccolma e dal Met Office, NORCE e BjerkesCentre for Climate Research. A causa del riscaldamento globale, il continuo disgelo dei ghiacci e la conseguente liberazione del terreno dalla calotta glaciale, provocherebbero un incremento di piogge nell’Antartide. A loro volta, le precipitazioni causerebbero un aumento dello scioglimento dei ghiacciai. Cioè, si verrebbe a creare una disastrosa reazione a catena: più ghiacci si sciolgono, più piove, più ghiacci si sciogliono.

 

Questa reazione a catena è molto pericolosa perché non è possibile prevederne entità, intensità e conseguenze reali. La caduta continua di precipitazioni provocherebbe fratture nei ghiacciai, ulteriori scioglimenti, quindi più acqua dolce finirebbe in mare, depositandosi al fondo in quanto più densa dell’acqua salata. Questo insieme di fattori, a sua volta, farebbe aumentare le temperature marine e causerebbe una modifica delle correnti oceaniche attorno all’Antartide, con conseguenze imprevedibili sul sistema climatico globale.

 

Non si sa, dunque, se le variazioni meteorologiche potrebbero favorire un ulteriore scioglimento o una nuova espansione di ghiaccio: è un fenomeno incerto.

 

La calotta glaciale antartica, infatti, nel corso del tempo è andata incontro a ritiri ed espansioni, a seconda dei cicli astronomici. Attualmente, contiene circa il 90% delle riserve d’acqua dolce presenti sulla Terra e un suo completo scioglimento potrebbe innalzare il livello dei mari di oltre 60 metri.

Tags: calottacambiamento climaticoclimate changepolopolo sudscioglimento ghiacciaisud
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Sono a base di mRNA i nuovi farmaci salvavita

Prossimo articolo

Il veicolo elettrico a tre ruote più veloce del mondo esiste già

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo
Daymak

Il veicolo elettrico a tre ruote più veloce del mondo esiste già

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version