Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Chernobyl il disastro nucleare del 1986. Succederà di nuovo se non si fa niente

Le misure di sicurezza delle centrali nucleari di alcuni Paesi dell’Est d’Europa preoccupano ancora.

admin di admin
10 Marzo 2021
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il disastro di Chernobyl è un incidente nucleare avvenuto la notte del 26 aprile 1986 nella centrale nucleare V.I. Lenin di Chernobyl, nella Repubblica Sovietica Ucraina, a soli 100 km a nord di Kiev, capitale ucraina e grande città europea.

 

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

Alla base del disastro ci furono errori di procedura durante un test di sicurezza nel reattore nucleare numero 4, manovre azzardate e violazione di diversi protocolli che portarono ad un repentino aumento della potenza del nocciolo del reattore. Non era la prima che tale test veniva effettuato.

 

Il test aveva il fine di capire se il reattore in questione, il più avanzato tra quelli in funzione, avrebbe potuto operare anche in caso di un’eventuale interruzione di corrente elettrica (per esempio per un eventuale attacco nemico).

 

Durante il suddetto test, il reattore in questione lavorò in condizioni instabili, ma purtroppo nessuno si rese conto di tale problema e, quando a notte inoltrata l’allarme rese necessario l’immediato spegnimento del reattore, ci fu una reazione a catena e di conseguenza l’esplosione.

 

Da questa esplosione si creò una colonna di fumo radioattivo che si propagò su molte aree intorno alla centrale. Più della metà era la cosiddetta ”Zona Rossa”, l’ambiente più vicino alla centrale, che comprendeva Chernobyl e Pripyat, aree che furono largamente contaminate. Nonostante un rapido intervento dei vigili del fuoco, per molti giorni fu praticamente impossibile accedere al reattore per bloccare l’emissione di tali radiazioni.

 

Si cerò di sigillare il reattore esploso ma le dimensioni del disastro furono tali da obbligare all’evacuazione della zona di oltre trecentomila persone. Non fu nemmeno possibile evitare la diffusione della notizia, perché in pochi giorni le nubi radioattive raggiunsero anche l’Europa Orientale, la Finlandia, la Scandinavia, e con livelli inferiori, anche l’Italia, la Francia, la Germania, l’Austria e i Balcani, fino a piccole porzioni della costa orientale del Nord America.

 

Il rilascio radioattivo dell’esplosione fu 400 volte più potente della bomba sganciata su Hiroshima.
Sono passati ormai 30 anni da questo disastro e, ancora non si posseggono dati certi sull’entità delle vittime di questa tragedia. In ambito di morti collegati direttamente all’incidente come soccorritori, vigili del fuoco e addetti ai lavori, il numero ammonterebbe a 65, mentre i presunti decessi collegabili all’esplosione sarebbero tra i 4 mila e i 9 mila.

 

In realtà le vere conseguenze di quel disastro sono ancora in parte sconosciute. Secondo alcune associazioni internazionali, come Greenpeace, le vittime potrebbero essere diversi milioni. Cifra, però, contestata da più parti.

 

Nonostante l’elevata contaminazione della zona, alcuni animali come lupi, cinghiali, uccelli, la stanno piano piano ripopolando, offrendo agli scienziati un’opportunità per capire come la selezione naturale, che è il meccanismo che determina l’evoluzione della specie, attraverso questi animali potrebbe reagire in un’area così devastata dalle radiazioni.

 

Ad oggi, il disastro di Chernobyl è il più grave occorso nella storia del nucleare civile, superiore anche a quello di Fukushima del 2011. La domanda da farsi è se qualcosa del genere potrebbe succedere nel futuro in una centrale nucleare più vicina a noi: non si può escludere, sapendo che in Francia sono presenti ben 58 centrali nucleari.

Tags: 1986chernobyldisastronucleareRepubblica Sovietica Ucraina
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il cancro era presente anche nel Medioevo

Prossimo articolo

Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale

admin

admin

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo

Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version