Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Non laveremo più la biancheria, nemmeno quella intima

È una sfida per il futuro che viene testata da Enti Spaziali.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
23 Febbraio 2021
in News, Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) stanno cercando di rendere più confortevoli e igieniche le tute degli astronauti che, solitamente, vengono utilizzate per un numero molto consistente di ore e da più individui nel corso del tempo. Indossare queste tute può dunque rivelarsi piuttosto fastidioso, come darebbe disturbo a chiunque vestire indumenti usati da chissà quante persone per un numero elevato di volte.

 

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

”Il problema dell’igiene è uno dei più sentiti tra gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale” racconta Christophe Lasseur, specialista del supporto vitale, in una breve dichiarazione. “Chiunque sia impegnato in una missione indossa la stessa tuta a giorni alterni e per diverso tempo…”.

 

Tuttavia, nello spazio gli astronauti non devono condividere solo le tute ma anche altri indumenti come, ad esempio, alcuni tipi di biancheria intima pensati appositamente per chi si prepara ad una camminata nello spazio. Da indossare sotto la tuta, queste Liquid Cooling and Ventilation Garment (normalmente abbreviate in LCVG) sono fondamentali per mantenere comodi e al fresco gli astronauti in missione, ma non brillano certo in pulizia. E, a differenza della Terra, non tutto si può risolvere con una lavatrice.

 

”I tessuti usati negli indumenti per il volo spaziale, soprattutto qualora siano stati soggetti a contaminazione biologica, possono comportare seri pericoli sia ingegneristici che medici durante viaggi di lunga durata” ha recentemente dichiarato l’ingegnere dell’ESA Malgorzata Holynska.

 

Vista anche la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Europea all’operazione lunare Gateway, in collaborazione con la NASA, si è deciso di sperimentare attivamente un nuovo progetto, nominato Bacterma, che possa fornire una maggiore pulizia agli indumenti spaziali. I prodotti attuali usano solitamente rame e argento che causano spesso effetti spiacevoli come l’irritazione della pelle.

 

Il progetto si avvale di tessuti che proveranno a combattere il fuoco con il fuoco. L’ESA si è infatti rivolta ad un laboratorio di Vienna, il quale utilizza alcune specie batteriche per creare i propri prodotti. Questi microorganismi generano dei metaboliti secondari che sembrerebbero garantire proprietà antimicrobiche e antivirali.

 

”Stiamo già testando vari tipi di materiali sia per le tute che per gli indumenti sottostanti. Questo progetto di sviluppo si muove nella direzione giusta, focalizzandosi su piccole cellule batteriche dal forte potere sanificante e che potrebbero diventare gli elementi base per la costruzione di una nuova tipologia di indumento spaziale” ha dichiarato l’ESA.

 

Il progetto Bacterma è ancora lontano dalla realizzazione. Saranno necessari diversi test, volti soprattutto a verificare la tenuta di questi nuovi indumenti, dall’origine batterica, nelle classiche condizioni che sono soliti affrontare gli astronauti durante una tipica passeggiata nello spazio. Tuttavia, se le risposte a fenomeni come l’alto tasso di radioattività, il contatto con la polvere lunare e l’accumularsi del sudore saranno positive, per gli astronauti impegnati nello spazio potrebbe trattarsi di una vera e propria rivoluzione.

Tags: astronautibiancheriaesaintimalavarericercaspaziale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Troveremo vita extraterrestre tra cinque o dieci anni

Prossimo articolo

Gli scienziati trovano acqua all’interno di un meteorite

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

  Più della metà dei proprietari di animali domestici ammette di dormire accanto al proprio cane. Fare un pisolino con...

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022

Piero Angela ci lascia, ci abbandona un uomo che ha illustrato a tutti noi la scienza con termini semplici, attraendo...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Prossimo articolo

Gli scienziati trovano acqua all'interno di un meteorite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version