Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Inquietanti rumori che arrivano da Marte. Ipotesi, scoperte

Marte è sempre più studiato dalla scienza, e c’è stata anche una novità.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Febbraio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Marte è il pianeta che l’umanità in futuro proverà a colonizzare per espandersi nei mondi extraterrestri. Ma per il momento ci si accontenta di esplorarlo con sonde e lander. Grazie al Rover Perseverance della NASA, di recente sono stati registrati i primi suoni del pianeta rosso. Catturare i suoni di un paesaggio di un Pianeta che non è la Terra rappresenta una vera e propria innovazione nel settore spaziale.

Il Rover ha delle dimensioni quasi paragonabili a un SUV e oltre a catturare i suoni ha il compito di scoprire altre caratteristiche e segreti del suono marziano.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

 

Gli inquietanti suoni che arrivano da Marte

Per la prima volta grazie al microfono Super Cam presente nel veicolo spaziale è possibile udire in un video di circa 15 minuti il ronzio di Ingenuity. Questo avvenimento ha fatto del Rover il primo veicolo in assoluto che è riuscito a catturare e registrare i suoni che appartengono a un altro mezzo spaziale presente sul suolo di Marte.

 

Nonostante il Rover Perseverance si trovasse lontano da Ingenuity è comunque riuscito nella sua impresa, in quanto ha catturato e memorizzato i suoni delle pale del dispositivo.

 

I suoni che si possono ascoltare nella registrazione, alterati dall’atmosfera, sembrano inquietanti e davvero alieni. È possibile anche percepire il vento che accarezza il cratere Jezero del pianeta marziano.

 

Missioni progettate su Marte già dagli anni ’90

Già dagli anni ’90 gli scienziati avevano dato via al progetto di esplorare il pianeta rosso a 360°. Gli studiosi spaziali della Planetary Society e dello Space Sciences Lab avevano pensato di mandare su Marte dei microfoni capaci di catturare i suoni del pianeta rosso.

 

Nel frattempo che l’azienda stava studiando nei minimi dettagli la missione Mars Polar Render, ha richiesto al progetto spaziale russo di unire un microfono di piccole dimensioni a un dispositivo completo per inserirlo direttamente nel veicolo.

 

L’audio che è stato catturato ha un suono diverso e inquietante rispetto a quelli terrestri. In base ai piani della NASA Ingenuity partirà dal campo di volo dove si trova adesso e si dirigerà verso sud volando.

 

L’obiettivo di questa missione attraverso questo spostamento specifico consiste nel farlo salire in termini di altezza fino a un massimo di 10 metri per scattare fotografie in bianco e nero. Dopodiché si indirizzerà verso un nuovo campo per ripartire a esplorare Marte effettuando nuove missioni, in maniera tale da consentire agli scienziati di analizzare il pianeta marziano sotto altri punti di vista.

Tags: ingenuitymartePerseveranceroversuoni
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Foreste fantasma. Ecologisti molto preoccupati

Prossimo articolo

Il cervello dell’uomo ha una coscienza da sfruttare per aumentare la nostra intelligenza

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Il cervello dell’uomo ha una coscienza da sfruttare per aumentare la nostra intelligenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version